• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [12]
Arti visive [10]
Storia [7]
Geografia [6]
Religioni [4]
Archeologia [3]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]
Scienze politiche [2]
Medicina [2]

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] piegato e con quello destro sorregge la grande gamba dotata di un piede ampio e piatto, quasi una zampa palmata. Nel Salterio Rutland (Londra, BL, Add. Ms 62925) la figura dello Sciàpodo compare a c. 87v: poggiando la schiena a terra, egli regge con ... Leggi Tutto

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] al di sotto del testo (bas-de-page), per es. nel s. Rutland, del 1260 ca., di provenienza inglese (Londra, BL, Add. Ms 62925).In 26, 1987, pp. 127-139; N. Morgan, The Artists of the Rutland Psalter, British Library Journal 13, 1987, pp. 159-185; E.A. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

LIE, Jonas

Enciclopedia Italiana (1934)

LIE, Jonas Giuseppe Gabetti Romanziere norvegese, nato a Eker presso Drammen il 6 novembre 1833, morto il 5 luglio 1908 a Boerum presso Oslo. Amico di giovinezza di Björnson e di Ibsen professò dapprima [...] fra Norge, 1872; Tremasteren Fremtiden, L'avvenire del tre alberi, 1872; Lodsen og hans Hustru, L. e sua moglie, 1874; Rutland, 1880): ed è ciò che spiega come dopo il periodo realistico, che comprende una diecina di romanzi, fra cui Gaa paa!, Avanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIE, Jonas (1)
Mostra Tutti

CIBBER, Caius Gabriel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ed architetto, nato a Flensburg (Schleswig) nel 1630, morto a Londra nel 1700. Era figlio di uno stipettaio del re di Danimarca e fu mandato dal sovrano a studiare a Roma; si recò poi nei Paesi [...] a Withyham (elegante monumento alla famiglia Sackville, il più notevole eseguito dal C.); a Bottesford; a Belvoir per la famiglia Rutland; a Chenies Sutton e Narborough. I disegni per questi due ultimi monumenti e per altri si conservano tuttora e ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – DANIMARCA – FLENSBURG – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBBER, Caius Gabriel (1)
Mostra Tutti

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] una statuina del Tamigi in mano (Londra, British Museum). Al 1778 risalgono il busto del Marchese di Granby (castello di Belvoir, Rutland) ed il modello per il monumento a lord Chatham, che non fu mai realizzato (Desportes, 1963, p. 142). Dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] martial arts as taught by Dan Inosanto, Los Angeles (CA), Know Now Publishing Company, 1980. M.V. Wiley, Filipino martial culture, Rutland (VT)-Tokyo, Charles E. Tuttle Co., 1998. Karate: C. Barioli, Il grande libro del karate: la piu potente difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

STANFORD, Sir Charles Villiers

Enciclopedia Italiana (1936)

STANFORD, Sir Charles Villiers Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] che i più validi compositori contemporanei provengano direttamente o indirettamente dalla sua scuola, da R. Vaughan Williams a Rutland Boughton. Fu autore fecondissimo; il Grove elenca più di 200 opere di lui, d'ogni genere e ampiezza. Possedette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANFORD, Sir Charles Villiers (2)
Mostra Tutti

JENKINSON, Anthony

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINSON, Anthony Filippo De Filippi Mercante, navigatore e viaggiatore inglese del sec. XVI. S'ignora la data e il luogo della sua nascita. Nel 1546, giovinetto, entrò nella carriera del commercio [...] viaggi; ma ebbe influenza nella preparazione di missioni connesse con la navigazione. Morì in età avanzata, nella contea di Rutland, in principio del 1610 o del 1611. Fu il primo Inglese a penetrare nell'Asia centrale. Lasciò interessanti descrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MAR CASPIO – MAR BIANCO – ASTRACHAN

DROLERIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRÔLERIE M. Camille Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] 12°, in questo caso ispirata da alcune frasi delle lettere del papa. Ciò vale anche per manoscritti quali il Salterio Rutland, dove molte delle scene del margine inferiore illustrano frasi chiave del salmo scritto nella stessa pagina, come per es. la ... Leggi Tutto

York

Enciclopedia on line

York Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Edoardo (Edward), 2° duca di Y. (n. 1373 - m. Azincourt 1415), favorito del cugino Riccardo II, fu creato conte di Rutland (1390) ed ebbe importanti cariche dal sovrano, che aiutò contro i lord appellants (1397), ricevendo in compenso i beni dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – PIETRO I IL CRUDELE – MARGHERITA D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su York (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali