• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Economia [1]

PANICO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICO, Antonio Maria Alessandro Brogi PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] ), benché del tutto ragionevole (Brogi, 1988). Tale conversione, non dissimile da quella di altri contemporanei come Rutilio Manetti o Giovanni Baglione passati in questo caso dall’astrazione manierista al naturalismo caravaggesco, fu definitiva. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano) Beatrice Cirulli – Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto. Ancora giovane dovette trasferirsi [...] e in particolare le opere di Zanobi Rosi, ma dimostrano anche affinità e conoscenza di maestri senesi quali Astolfo Petrazzi e Rutilio Manetti, che proprio nel 1624, quando Morosini è registrato per la prima volta a Firenze, firmava e datava la pala ... Leggi Tutto

MEDICI, Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Carlo de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena. A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] a Guido Reni, altre opere su soggetti mitologici a diversi pittori toscani (Francesco Curradi, Iacopo da Empoli, Rutilio Manetti, il Passignano, Matteo Rosselli, Francesco Rustici, Domenico Frilli Croci). Nel Casino di S. Marco dimorò, dal 1648 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – MICHELANGELO CINGANELLI – GRANDUCATO DI TOSCANA

CASOLANI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Ilario Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] dell'arte senese, Siena 1898, pp. 636 s.; L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915, p. 165; C. Brandi, Rutilio Manetti, Siena 1931, p. 189; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, p. 38; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO CAPITELLI – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE – SIMONDIO SALIMBENI – RUTILIO MANETTI

CAPITELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Bernardino Alberto Cornice La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] della musica, "fu scolare di Messer Alessandro Casolani, finché visse [questi era morto nel 1606] e dipoi di M. Rutilio Manetti". Questi sono dunque i maestri sui quali il C. fondò la sua formazione artistica: ai quali si deve aggiungere, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO CASOLANI – ANTICHITÀ CLASSICA – PIETRO DA CORTONA – RUTILIO MANETTI – CIRCONCISIONE

CHIAPPINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Lodovico Alberto Cornice Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] di quell'anno (Libro..., 20, c. 107r) o il 23 novembre il C. designò, quale proprio perito, il pittore Rutilio Manetti. In questa impresa il C. ebbe a compagno e collaboratore un altro plasticatore, Gabriello Catorri, in un rapporto che certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo) Lucia Casellato Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] Siena e dei suoi suburbii, Siena 1852, pp. 55 s.; E. Carli, Le tavolette di Biccherna, Firenze 1950, p. 101; A. Bagnoli, Rutilio Manetti 1571-1639, Firenze 1978, p. 104; Id., L'arte a Siena sotto i Medici 1555-1609, Siena 1980, pp. 89, 92, 187, 203 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 1911; E. Banse, Die Türkei, Brunswick 1919; C. Manetti, Anatolia meridionale, Roma 1920; id., Anatolia, Firenze 1921. Per di lui, volsero le loro ire contro il suo questore, Rutilio Rufo, che, dopo la partenza di Scevola, aveva tenuto interinalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] , mentre più tardi i senesi Beccafumi, Salimbeni, Manetti e Vanni testimoniavano per quali vie si fosse orientato , 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483; Rutilio Namaziano, De reditu, I, 565; Corpus Inscr. Latin., XI. Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Druso (cons. 112), Q. Cecilio Metello Numidico (cons. 109), P. Rutilio Rufo (cons. 105), C. Flavio Fimbria (cons. 104), Q. Lutazio Catulo D. Acciaiuoli, di L. Bruni, di Giannozzo Manetti, oratore celebratissimo al suo tempo, nelle cariche in patria ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali