PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] quale risultava anteriormente al settembre 1939), Königsberg e la metà settentrionale della Prussia Orientale, la Rutenia subcarpatica anteriormente appartenuta alla Cecoslovacchia, la Bessarabia e metà della Bucovina, regioni che prima appartenevano ...
Leggi Tutto
PIŃSK (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] importanza quale centro di comunicazioni, la città divenne nei secoli XII-XV il capoluogo d'un principato, appartenente prima alla Rutenia e poi alla Lituania. Insieme con la Lituania entrò nell'orbita dello stato polacco e dalla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] mancato invito a San Francisco, il 17 Beneè giungeva a Mosca ove esaminava la richiesta sovietica di cessione della Rutenia. L’URSS appoggiò insistentemente a Londra ed a Washington la richiesta del governo provvisorio di Varsavia per San Francisco ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] recente, alla costruzione delle città e al miglioramento del commercio, incoraggiato con numerosi privilegi mercantili. Grazie all'acquisto della Rutenia si sviluppò molto il commercio con l'Oriente e furono stretti rapporti con le città sul Mar Nero ...
Leggi Tutto
Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] 1425) col ristabilire una metropolia autocefala a Kiev; così veniva consumata anche nel campo ecclesiastico la separazione tra Rutenia occidentale (Ucraina) e Grande Russia. Intanto l'energico mirza dell'Orda d'Oro, Edighei (così chiamato nelle fonti ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] due direttrici principali del commercio estero: la c.d. via alta, che conduceva dai territori tedeschi a Cracovia, Leopoli e in Rutenia, e la via dell'ambra, che da Danzica portava sulle sponde dell'Adriatico. A partire da questa struttura si venne ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] importanti.
Il nuovo stato dovette peraltro cedere all'Ungheria una fascia di territorio situata presso il confine con la Rutenia subcarpatica. In precedenza (arbitrato di Vienna del 2 novembre 1938), l'Ungheria aveva già ottenuto una fascia lungo il ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] che merita maggiore attenzione è un ornamento di fodero di spada, in bronzo lavorato a traforo, probabilmente importato dalla Rutenia (Państwowe Muz. Archeologiczne). Il borgo, distrutto da un incendio all'inizio del sec. 11°, non fu più ricostruito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] del Trianon del 4 giugno 1920, accordi di pace punitivi per i quali deve trasferire i territori slovacchi e la Rutenia alla Cecoslovacchia, la Transilvania e il Banato di Temesvar parte alla Romania e parte alla Jugoslavia. Il suo territorio è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] di Kiev
Il principato di Kiev con Jaroslav il Saggio, successore di Vladimiro, cresce nelle dimensioni con i domini della Rutenia, strappata ai Polacchi. Ma già alla morte di Jaroslav, lo stato si disintegra in principati rivali: Galizia e Volinia a ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico russo G. W. Osann, e confermato poi...
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...