• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [31]
Sistematica e fitonimi [11]
Botanica [17]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Colture e produzioni [4]
Alimenti [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Farmacologia e terapia [1]

Rutacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di cavità contenenti oli e confermato da studi sul DNA dei cloroplasti effettuati negli anni 1990. A questa famiglia appartengono circa 1600 specie, tra cui gli agrumi. La ruta è il nome comune del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTI – SAPINDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutacee (1)
Mostra Tutti

arancio

Enciclopedia on line

Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] a bacca (esperidio) con buccia e polpa di colore aranciato. Si distinguono due varietà (o specie secondo alcuni): l’a. dolce e l’a. amaro. L’ a. dolce, o melarancio, o portogallo (Citrus aurantium varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – SOTTOSPECIE – PETITGRAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arancio (2)
Mostra Tutti

Cneoracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, attualmente inclusa nelle Rutacee (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RUTACEE – PIANTE

angostura

Enciclopedia on line

Nome comune di Galipea officinalis, albero delle Rutacee, del Brasile. La sua scorza, corteccia di a., di sapore amaro e odore aromatico, in passato veniva utilizzata come tonico amaro, antidiarroico [...] e febbrifugo. Con lo stesso nome si indicano le scorze di due altre Rutacee, Cusparia febrifuga del Venezuela e Esenbeckia febrifuga del Brasile. L’ olio essenziale di a., che si estrae dalla corteccia di a., è un liquido giallognolo che scurisce all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ANTIDIARROICO – CHINOLINA – ALCALOIDI

pompelmo

Enciclopedia on line

Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee [...] sempreverdi, fiori solitari o in grappoli, bianchi, pentameri, con stami numerosi. Il frutto, grosso, subsferico, può raggiungere 3 kg e ha una buccia grossa, giallo limone o biancastra e liscia, polpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CITRUS PARADISI – ESTREMO ORIENTE – PORTOGALLO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompelmo (1)
Mostra Tutti

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina terminale di una foglia originariamente composta (in Citrus trifoliata sono trifogliolate); sono ovate, lanceolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti

bergamotto

Enciclopedia on line

Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] di odore soave. Il frutto (detto anch’esso b.) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, sferico o leggermente piriforme: ha buccia sottile, liscia, color giallo limone; contiene 10-15 spicchi a polpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CITRUS BERGAMIA – SOTTOSPECIE – OLIO ETEREO – PICCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bergamotto (1)
Mostra Tutti

mandarino

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] a buccia sottile, facile a distaccarsi, profumata, con polpa gialla, succosa, molto zuccherina. Specie originaria della Cina, è stato introdotto per la prima volta nella regione mediterranea occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – RUTACEE – CITRALE – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandarino (1)
Mostra Tutti

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non alati, frutto ovoide, spesso con umbone apicale. Ne esistono numerose varietà: a frutto globoso, piriforme, senza umbone, a polpa sanguigna, dolce, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

Sapindali

Enciclopedia on line

Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] specie, diffuse in prevalenza nella fascia intertropicale. Le due famiglie più ricche di specie sono Sapindacee e Rutacee, ciascuna con circa 1500 specie; altre famiglie importanti sono: Anacardiacee, Meliacee, Aceracee e Simarubacee. Le Sapindacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANACARDIACEE – FILOGENETICI – SIMARUBACEE – CLOROPLASTO
1 2
Vocabolario
rutàcee
rutacee rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia, per lo più legnose, con fiori e frutti molto...
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali