Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] secondario; dello stesso periodo è il grande successo di Lolita (1955), che farà della rarefatta scrittura del narratore e saggista russo V. Nabokov, transfuga prima in Europa e dal 1940 negli USA, uno dei punti di riferimento obbligati del romanzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, con la pace di Adrianopoli (1829) il sultano sconfitto s’impegnò ad accettare l’erezione della G ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Euripide diretto da T. Salmon nel 1987-88, o al ''progetto'' intorno a Ciascuno a suo modo di L. Pirandello del regista russo A. Vasil'ev in collaborazione con la Scuola d'arte drammatica di Mosca (diretta da Vasil'ev) e con il Centro Teatro Ateneo ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] a vera espressione d'arte. Si ricordano in particolare: Chiarastella di A. Califano e A. De Cristofaro (1893); Maria Marì di V. Russo ed E. Di Capua (1899); Uocchie c'arraggiunate di A. Falconi-Fieni e R. Falvo (1904); Pusilleco addiruso di E. Murolo ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Ottorino Respighi.
Tra le composizioni si ricordano: numerose liriche per canto e pianoforte su testi di Trilussa, D'Annunzio, Russo; un Andantino e Pensando per pianoforte, una Lauda per la Madonna. Tra gli scritti: Azzolino Bernardino Della Ciaia ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] di teorie armoniche della scuola napoletana a Parigi: E. I. (1756-1839), in F. Salfi librettista, a cura di F.P. Russo, Vibo Valentia 2001, pp. 191-225; Id., Una sintesi di scuole napoletane: il Trattato di armonia di G. Selvaggi (1823), in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , nonché dal pesante embargo attuato stabilmente dagli Stati Uniti. Nel 1991 l’interruzione delle forniture di petrolio russo a prezzo calmierato ebbe conseguenze disastrose per la produzione industriale (quella dello zucchero diminuì di oltre il 50 ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] d'arancio (1895, testo di M. Giobbe); 'O plico (1895, testo di anonimo); Quanno passa 'o riggimento (1895, testo di F. Russo); infine Marcia XX Settembre (1895, testo proprio), che inviò subito a Puccini dal quale, ebbe - il 23 settembre di quello ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] dunque la sua principale attività, contribuendo a formare intere generazioni di musicisti tra i quali figurano Michelangelo Russo, Costantino Palumbo, Giuseppe Lillo, Michele Ruta, Francesco Simonetti e molti altri protagonisti del rinnovamento della ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] (S. Di Giacomo); Durmenno (R. Bracco); Lacreme amare, Lassamme sta!, Rosa! Rosè! (S. Di Giacomo); Nanninè, Suspirata (F., Russo); 'O munaciello (R. Bracco); Campana d'ammore (P. Ruocco, Napoli 1939). Delle oltre cento romanze, tutte pubblicate a ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...