• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [6543]
Cinema [239]
Biografie [2531]
Storia [1051]
Letteratura [883]
Arti visive [553]
Geografia [391]
Religioni [244]
Diritto [229]
Musica [196]
Europa [159]

Quo vadis?

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quo vadis? Vittorio Martinelli (Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] le frontiere ‒ era stato prevenduto a scatola chiusa in tutto il mondo ‒ incantando ed entusiasmando il pubblico europeo, russo e americano. Negli Stati Uniti, dopo la prima al Teatro Astor (21 aprile 1913), venne proiettato ininterrottamente fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: HENRYK SIENKIEWICZ – FEDERICO VERDINOIS – CAMILLO INNOCENTI – APOSTOLO PIETRO – ENRICO GUAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quo vadis? (1)
Mostra Tutti

Due soldi di speranza

Enciclopedia del Cinema (2004)

Due soldi di speranza Jean A. Gili (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] di Cannes nel 1952. Interpreti e personaggi: Maria Fiore (Carmela Artu), Vincenzo Musolino (Antonio Catalano), Filomena Russo (madre di Antonio), Luigi Astarita (Pasquale Artu, padre di Carmela), Felicita Lettieri (signora Artu), Luigi Barone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – FESTIVAL DI CANNES – RENATO CASTELLANI – TITINA DE FILIPPO – CAHIERS DU CINÉMA

Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova Paolo Vecchi (URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] , non è un fatto legato a una classe sociale, ma un dato, entro certi limiti eterno e immutabile, dell'animo russo; si insinua così, nelle elegantissime apparenze di un film la cui matrice dovrebbe essere garante di classicità, un irrequieto rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

COBURN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coburn, James Gabriella Nisticò Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] di combattimenti di strada in Hard times (1975; L'eroe della strada) di Walter Hill; il disincantato sergente tedesco sul fronte russo nel 1943 di Cross of iron (1977; La croce di ferro) ancora di Peckinpah, in cui emergono le sue doti drammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ENNIO MORRICONE – BUDD BOETTICHER – RICHARD DONNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBURN, James (1)
Mostra Tutti

SZABÓ, István

Enciclopedia del Cinema (2004)

Szabó, István Daniela Angelucci Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] analisi della situazione ungherese dopo la caduta del Muro di Berlino condotta mostrando le difficoltà di due insegnanti di russo che vivono nella Budapest post-comunista. Nel 1999 ha diretto Sunshine, saga in parte autobiografica che segue le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – FESTIVAL DI BERLINO – WILHELM FURTWÄNGLER – NAZIONALSOCIALISMO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ, István (2)
Mostra Tutti

ANAC

Enciclopedia del Cinema (2003)

ANAC Francesco Maselli Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] da Giovanni Arnone, cui è seguita l'elezione di Carlo Lizzani. Con quest'ultimo presidente, appoggiato da un gruppo di soci storici tra cui Alfredo Angeli, Nino Russo e Massimo Sani, l'associazione ha ripreso la sua vocazione progettuale originaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čuchraj, Grigorij Naumovič Vivia Benini Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] psicologici, colpisce al cuore uno dei drammi più crudi dello stalinismo: il ritorno in patria dalla Germania dei prigionieri russi dopo la fine della guerra. Una semplicità ormai di maniera, che sfocia nella retorica, si nota nel successivo Žily ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANCARLO GIANNINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, con la pace di Adrianopoli (1829) il sultano sconfitto s’impegnò ad accettare l’erezione della G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , un po' a distanza dalle tendenze altrove dominanti nel periodo. Molti di loro hanno operato non a caso in paesi ex comunisti: i russi Sokurov, con una serie di Elegie, a cominciare da Elegija (1985-1987, cm) e Vladimir M. Kobrin, che ha reinventato ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

MUTO E SONORO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muto e sonoro Alberto Boschi Il mito del muto Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] quindi silenzioso): è il caso dell'italiano, ma anche dello spagnolo (mudo/sonoro), del tedesco (Stummfilm/Tonfilm) e del russo (nemoj fil′m/zvukovoj fil′m). Opponendo il silenzio al sonoro, la coppia proposta dal lessico anglosassone porge subito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali