(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dall'uso di geometrie instabili e di espressionistica enfasi strutturale, che richiamavano il vocabolario formale del costruttivismo russo degli anni Venti e Trenta e gli assunti teorici mutuati dalle speculazioni filosofiche di J. Derrida. Nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , è attivo negli stessi anni. Già definita, invece, la personalità dell'olandese A. S. Pitloo cui va attribuito, insieme al russo Ščedrin, un ruolo di primo piano nella vicenda della Scuola di Posillipo, anche per il collegamento che l'olandese e il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] : Fuat Uzkinay diresse nel 1914 il primo documentario turco, Ayastefanos Taki Rus Abidesinin Yikilisi ("La distruzione del monumento russo ad Ayastefanos"), mentre Sedat Simavi realizzò nel 1917 due film a soggetto, Pence ("L'artiglio") e Casus ("La ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Artes y Oficicios di Barcellona e, nel 1913, nell'Academia de San Fernando di Madrid. La sua amicizia con il decoratore russo N. Ferdinandov (1886-1925), che arrivò nel V. nel 1919 e soggiogò artisti e scrittori, contribuisce alla sua formazione di ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] una settorializzazione derivata dal diritto consuetudinario, che in Europa si registra soltanto nell'antico Impero austriaco e nell'Impero russo con la creazione dei ghetti per gli ebrei fino al XVIII secolo. Si tratta in realtà di realizzazioni che ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1992, pp. 52, 86-96; V. Galliazzo, I ponti romani, 2 voll., Treviso 1994-1995: I, pp. 99-105, 139-141; S. Russo Ermolli, Il ponte in legno medievale, Adrastea 4, 1995, pp. 34-40; G. Coppola, Ponti medievali in legno, Bari 1996; Living Bridges. The ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] p. 112 ss.; J. Travlos, Πολεοδομικὴ ᾿Εξέλιξις τῶν ᾿Αϑηνῶν, Atene 1960; K. M. Kololowa, L'antica Atene e i suoi monumenti (in russo), Leningrado 1961; L. R. Matton, Athènes et ses monuments du XVII siècle à nos jours, Atene 1963; L. Waddy, Did Strabon ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] d. Kunst der alten Völker, Monaco 1876; M. Rostovzev, Il paesaggio architettonico ellenistico-romano, Pietroburgo 1908 (in russo); id., Hellenistisch-röm. Architekturlandschaft, in Röm. Mitt., XXVI, 1911, p. 1 ss.; R. Pagenstecher, Die Landschaft in ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] vennero eseguite i. in avorio, steatite, smalto, metalli preziosi, bronzo e marmo.Al di fuori di Bisanzio fu soprattutto la Russia a importare e nel contempo a produrre i., specialmente nelle botteghe di Kiev e di Novgorod. La grande Panaghía di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Trinità dei Monti e ad alcuni luoghi che contribuì a rendere famosi, come il caffè Greco in via Condotti e la galleria Russo (con la quale nel 1946 iniziò un rapporto ventennale). Intanto proseguiva il suo lavoro in campo teatrale (1949, scene per l ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...