Pittore italiano (Milano 1911 - Varese 1998). All’età di quindici anni ha frequentato gli studi di P. Bossi e M. Broggi, per poi divenire allievo di U. Lilloni all’Accademia di Brera (Milano). Giovanissimo, [...] ). È iniziata così una brillante ed eclettica carriera, che nemmeno la guerra ha potuto interrompere; destinato al fronte russo come pittore-corrispondente, F. ha documentato la vita dei soldati e della popolazione con i suoi disegni (pubblicati ...
Leggi Tutto
Movimento artistico sviluppatosi durante e dopo la Prima guerra mondiale a opera di K.S. Malevič: mira alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di [...] musica di M. Matjušin messa in scena a San Pietroburgo nel dicembre 1913, e il Quadrato nero (San Pietroburgo, Museo Russo) che l’artista retrodatò al 1913. In realtà Malevič espresse le sue idee suprematiste solo nel dicembre 1915 in occasione della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] in cui nel IX secolo nasce la Rus´, il primo potentato russo.
L’ipotesi che la fondazione della Rus´, nel IX secolo, si Nero, che una labile linea di confine separava dal territorio russo. I rapporti tra la Rus´ e queste popolazioni richiedono, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec. si trovavano sotto l’organizzazione politica della Rus´ di Kiev (➔ Russia). Nel 1139 la Rus´ si frammentò in numerosi principati, che l’invasione dei Tatari nel 1237-41 ridusse a condizione di ...
Leggi Tutto
Pittore (Rostov sul Don 1880 - Erevan 1972). Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca (1897-1904) con V. A. Serov e K. A. Korovin. Una serie di viaggi in Medio Oriente (1910-11; 1913) ebbe un ruolo decisivo [...] Fu uno dei promotori del movimento "Rosa azzurra" (1907-10); partecipò alle mostre dell'Unione dei pittori russi, del Mir Iskusstva, della "Rosa azzurra". Nel 1926-28 fu a Parigi. Dal 1921 si trasferì a Erevan, esaltando nei suoi paesaggi, ritratti ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] , alle opere visive (De Ontmoeting, 1987, L'incontro, opera-video in cui F. travestito da scarabeo dialoga con l'artista russo I. Kabakov travestito da mosca su una terrazza, con il profilo di New York alle spalle).
Gli insetti, il corpo e ...
Leggi Tutto
Pittore (Omsk 1856 - San Pietroburgo 1910), allievo dell'Accademia di belle arti e di P. P. Čistjakov. Fin dai primi quadri, acquarelli e disegni rivelò il fortissimo senso del colore e l'eccezionale ricchezza [...] S. I. Mamontov. Tra le sue opere più note ricordiamo: il pannello Mikula Selianinovič (1896: San Pietroburgo, Museo russo); i quadri Il demone (1890), Pan (1899), La principessa Cigno (1900), tutti conservati alla galleria Tret´jakov di Mosca ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico (Elabuga, governatorato di Vjatka, 1831 - Pietroburgo 1898). Formatosi alla Scuola d'arte di Mosca (1852-56) e all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (dove dal 1873 fu professore) [...] poi a Monaco di Baviera con F. Adam, a Zurigo con R. Koller e a Düsseldorf. Dal 1866 viaggiò per la Russia. Membro degli Ambulanti (1870), ebbe successo con paesaggi e foreste dipinti con minuzia e realismo (Nel bosco della contessa Mordivnova, 1891 ...
Leggi Tutto
Pittore (Krasnojarsk 1848 - Mosca 1916), discendente da una vecchia famiglia di cosacchi di Siberia. Fu allievo di P. Čistiakov all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1870-75). Adornò di affreschi [...] Morosova, 1887, nella galleria Tret´jakov di Mosca; La Conquista della Siberia, 1895; Stepan Razin, 1907, nel Museo Russo di San Pietroburgo). Dipinse anche ritratti. Nei suoi schizzi preparatorî si avvicinò a una ricerca di tipo impressionistico. ...
Leggi Tutto
Scultore (n. presso Cholmogory, Arcangelo, 1740 - m. Pietroburgo 1805). Allievo di N. F. Gillet a Pietroburgo, completò la sua formazione a Parigi con J.-B. Pigalle e poi lavorò a Roma, a Torino, e a Londra [...] che rivelano la sua attenzione anche per la psicologia dei personaggi: statue e busti di Caterina II, busti del principe Golicyn, di Paolo I, del conte Orlov, conservati a San Pietroburgo (Ermitage, Museo Russo) e a Mosca (Galleria Tret´jakov). ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...