• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1052 risultati
Tutti i risultati [6543]
Storia [1052]
Biografie [2532]
Letteratura [884]
Arti visive [555]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [198]
Europa [160]

TOMMASO II DʼAQUINO

Federiciana (2005)

TOMMASO II D'AQUINO EErrico Cuozzo Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Nipote di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (v.). Valletto imperiale nel 1241. Nel 1247 sposa Margherita, figlia illegittima di Federico II. Ha sette figli: Adenolfo conte di Acerra, Cristoforo conte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERTOLDO DI HOHENBURG – FEDERICO D'ANTIOCHIA – PRINCIPATO DI CAPUA – OTTAVIANO UBALDINI

Tönisson, Jaan

Enciclopedia on line

Tönisson, Jaan Uomo politico estone (n. presso Viljandi 1868 - m. Tallinn 1941); svolse intensa attività patriottica nel periodo in cui l'Estonia faceva parte dell'Impero russo; dopo la proclamazione dell'indipendenza [...] (1918), fu ripetutamente primo ministro, presidente della Repubblica e ministro degli Esteri. Dopo l'occupazione russa dell'Estonia (1940), fu probabilmente deportato nell'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO RUSSO – VILJANDI – TALLINN – ESTONIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tönisson, Jaan (1)
Mostra Tutti

Yamamoto, Isoroku

Dizionario di Storia (2011)

Yamamoto, Isoroku Ammiraglio giapponese (Nagaoka 1884-Isole Salomone 1943). Uscito dall’Accademia navale di Yetajuna (1904), combatté a Tsushima (1905) riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese [...] che intercettò il suo aereo. 1884 Nasce a Nagaoka 1904-05 Combatte a Tsushima riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese 1925 Addetto navale presso l’ambasciata nipponica negli USA 1929 e 1934 Delegato alle Conferenze di Londra sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MIDWAY – ISOLE SALOMONE – AMMIRAGLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamamoto, Isoroku (2)
Mostra Tutti

Ludolf, Giuseppe Costantino

Enciclopedia on line

Diplomatico napoletano (Costantinopoli 1787 - Verona 1875); a Pietroburgo fu addetto nella legazione napoletana e più tardi, stabilitisi i Francesi a Napoli, si arruolò nell'esercito russo, e combatté [...] a Friedland. Rientrato in diplomazia dopo la Restaurazione, fu a Costantinopoli, Pietroburgo e Roma, dove restò a lungo (1832-48). Nel 1848 fu inviato a Londra e Parigi per difendervi i diritti di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – FERDINANDO II – ASSOLUTISMO – FRIEDLAND – SICILIA

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] (L’émigration et ses effets dans le Midi de l’Italie, Paris 1912). Fin da prima della laurea Barone Russo aveva frequentato a Roma il costituzionalista Giorgio Arcoleo, già deputato di Caltagirone, poi senatore, divenendone stretto collaboratore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

Trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione

Enciclopedia on line

(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] delineate le linee guida per la cooperazione economica e le relazioni diplomatiche e geopolitiche tra i due Paesi, ampliando i rapporti bilaterali di partenariato e interazione strategica su basi paritarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – JIANG ZEMIN – MOSCA

POLLEDRO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLEDRO, Alfredo Cesare G. De Michelis POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856). Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] e accanto a Polledro – traduttore non molto prolifico – si raccolse una rilevante compagine di ottimi traduttori, sia italiani sia di origine russa, fra cui Renato Poggioli e Leone Ginzburg: e il nome di quest’ultimo rende conto tra l’altro di come e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ALFREDO POLLEDRO

Venturi, Franco

Enciclopedia on line

Venturi, Franco Storico (Roma 1914 - Torino 1994), figlio di Lionello. Esponente attivo del movimento Giustizia e Libertà in Italia e all'estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione [...] intellettuale, utopia e riforme. Tra le sue opere si ricordano in particolare: Le origini dell'Enciclopedia (1946); Il populismo russo (2 voll., 1952); Saggi sull'Europa illuminista. I. Alberto Radicati di Passerano (1954); Il moto decabrista e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MOTO DECABRISTA – REGIME FASCISTA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

Caterina II la Grande imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, [...] (che nel 1783 insieme al Kuban′ era annessa alla Russia). Quanto al problema polacco, attraverso interventi negli affari interni e memorie, tutti singolarmente rappresentativi della società russa ed europea del tempo. Fu piuttosto dissoluta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANI ORTODOSSI – SERVI DELLA GLEBA – PIETRO IL GRANDE – ILLUMINISTICA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina II la Grande imperatrice di Russia (3)
Mostra Tutti

Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe

Enciclopedia on line

Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe Generale e diplomatico (Pietroburgo 1734 - Riga 1801); si distinse nella guerra dei Sette anni; protetto dal ministro N. I. Panin, fu inviato (1764) ambasciatore in Polonia, dove stabilì il predominio [...] 1775-76) ambasciatore a Costantinopoli. Diretta vittoriosamente la guerra (1788-91) contro la Turchia, fu governatore generale della Russia occidentale; creato feldmaresciallo da Paolo I, nel 1798 fu bruscamente licenziato per l'insuccesso di una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINOPOLI – AUSTRIA – TURCHIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 106
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali