• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [6543]
Musica [198]
Biografie [2532]
Storia [1052]
Letteratura [884]
Arti visive [555]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Europa [160]

Kusevickij, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Kusevickij, Sergej Aleksandrovič Musicista russo (Tver´ 1874 - New York 1951); studiò a Mosca. Celebre contrabbassista e direttore d'orchestra, esordì nel 1907. Fondò nel 1909 la casa Édition russe de musique. Diresse (1924-49) la Boston [...] symphony orchestra. Nel 1938 fondò l'Istituto musicale del Berkshire (a Lenox) e nel 1942 una propria Music Foundation in memoria della moglie Natalie, a beneficio dell'attività dei compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERKSHIRE – NEW YORK – MOSCA – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusevickij, Sergej Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Glazunov, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia on line

Glazunov, Aleksandr Konstantinovič Musicista russo (Pietroburgo 1865 - Parigi 1936). Studiò con M. Balakirev e N. Rimskij-Korsakov; fu insegnante e direttore al conservatorio di Pietroburgo. Compose molta musica teatrale (balletti: Rajmonda, [...] Astuzie d'amore; musica di scena: per Salomè, Judenkönig, ecc.), 8 sinfonie e molti altri lavori orchestrali e da camera, di stile tra il nazionale e il germanizzante: questo prevale nelle opere degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALAKIREV – SINFONIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glazunov, Aleksandr Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Bašmet, Jurij

Enciclopedia on line

Bašmet, Jurij Violista russo (n. Rostov 1953), uno dei massimi interpreti dello strumento per sensibilità e magistrale dominio dell'arco. Molti autori contemporanei hanno scritto per lui nuove composizioni, incrementando [...] così il repertorio per viola. Parallelamente all'attività solistica, B. dirige l'orchestra dei Solisti di Mosca, da lui fondata nel 1986. Dal 2002 B. è direttore dell'Orchestra Sinfonica "Nuova Russia". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA

Vysockij, Vladimir Semenovič

Enciclopedia on line

Vysockij, Vladimir Semenovič Poeta, cantautore e attore russo (Mosca 1938 - ivi 1980). Nel 1964 cominciò a lavorare per il teatro Taganka di Ju. P. Ljubimov e interpretò numerosi ruoli cinematografici. Cantò il disagio esistenziale [...] dei suoi contemporanei mescolando satira e lirismo; quando le sue esibizioni vennero proibite registrò poesia e musica su cassette che, duplicate, si diffusero in tutto il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LJUBIMOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vysockij, Vladimir Semenovič (1)
Mostra Tutti

Kondrašin, Kiril Petrovič

Enciclopedia on line

Kondrašin, Kiril Petrovič Musicista russo (Mosca 1914 - Amsterdam 1981). Studiò al conservatorio di Mosca. Apprezzato direttore d'orchestra, fu direttore dell'Opera di Leningrado, del Teatro Bol´šoj di Mosca, delle principali orchestre [...] sinfoniche sovietiche. Diresse anche concerti, con vivo successo, in molte altre nazioni europee e in America. Nel 1979 si trasferì in Occidente dove continuò la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO BOL´ŠOJ – LENINGRADO – AMSTERDAM – MOSCA

Oborin, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Oborin, Lev Nikolaevič Pianista russo (Mosca 1907 - ivi 1974). Diplomatosi nel 1926 al conservatorio di Mosca, si aggiudicò a soli vent'anni il concorso internazionale Chopin di Varsavia. Docente dal 1928 nel conservatorio moscovita, [...] nel 1943 costituì col violinista D. F. Ojstrach un duo che si esibì in tutto il mondo. Fu anche apprezzato interprete di musica russa contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – OJSTRACH – MOSCA

Kabalevskij, Dmitrij Borisovič

Enciclopedia on line

Musicista russo (Pietroburgo 1904 - Mosca 1987). Studiò con N. Mjaskovskij al conservatorio di Mosca, dove fu poi professore di composizione dal 1932. Figura di rilievo della vita musicale sovietica, fu [...] compositore legato alla tradizione russa ottocentesca. Nella sua produzione figurano le opere teatrali Colas Breugnon (1938), Nel fuoco (1943), La famiglia di Taras (1950), Nikita Veršinin (1955), il balletto Spighe d'oro (1940), e sinfonie, suites, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabalevskij, Dmitrij Borisovič (1)
Mostra Tutti

Balakirev, Milij Alekseevič

Enciclopedia on line

Balakirev, Milij Alekseevič Musicista russo (Nižnij-Novgorod 1839 - Pietroburgo 1910). Studiò con M. Glinka e C. Kjui. Insieme con il Kjui, e poi con M. Musorgskij, N. Rimskij-Korsakov e A. Borodin, formò il cosiddetto Gruppo dei [...] . Studiò il folclore nazionale pubblicando (1866) una raccolta di canti. Direttore della Società musicale russa e della Cappella imperiale, compose specialmente musica orchestrale (celebre il poema sinfonico Tamara), un concerto e altre pagine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – RIMSKIJ-KORSAKOV – PIANOFORTE – MUSORGSKIJ – BORODIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balakirev, Milij Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Ljapunov, Sergej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ljapunov, Sergej Michajlovič Musicista russo (Jaroslavl´ 1859 - Parigi 1924), fratello di Aleksandr Michajlovič. Studiò presso la Società imperiale di musica di Nižnij Novgorod e poi al conservatorio di Mosca. Fu aiuto-direttore della [...] cappella di corte (1894-1902); fu scelto (1893) dalla Società geografica per raccogliere canti popolari russi. Compose tra l'altro due sinfonie, due ouvertures, i poemi sinfonici Żelazowa-Wola e Haschisch, due concerti e altre pagine strumentali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – POEMI SINFONICI – JAROSLAVL – PARIGI

Čerepnin, Nicolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Musicista russo (Pietroburgo 1873 - Issy-les-Moulineaux 1945). Studiò al Conservatorio di Mosca con N. Rimskij-Korsakov. Compositore e direttore d'orchestra, svolse la sua attività in patria e a Parigi, [...] dove si stabilì definitivamente nel 1923. Fu direttore d'orchestra nella compagnia di balletti di S. Djagilev. Scrisse opere, balletti, composizioni sinfoniche e sinfonico-vocali, musiche da camera. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali