Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] , 1944; B. Bart, Aspects of the comic in Pulci and Rabelais, in «Modem Language Quarterly», xi, 1950, pp. 56-63; L. Russo, La dissoluzione del mondo cavalleresco: il «Morgante» di L. Pulci, in «Belfagor», vii, 1952, pp. 36-54; G. Di Pino, Novità ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] 1906, pp. 359-377; G. Ghinassi, Il volgare letterario nel Quattrocento e le Stanze del P., Firenze 1957. Sull'Orfeo: L. Russo, L'Orfeo del P., in Belfagor, VIII (1953), pp. 269-281; M. Novaro, L'Orphei tragoedia e la Questione della sua attribuzione ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] 'oro nella lett. ital., Bari 1972, ad Ind.;M. Turchi, G. C. e la lirica del classicismo barocco, in Studi in memoria di L. Russo, Pisa 1974, pp. 50 ss.; A. Asor Rosa, Il Seicento, in La letteratura ital. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, V. Roma ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] , II, Lettere del patrizio Zaguri a G. Casanova, s. l. né d. [ma Milano Palermo-Napoli 1919], ad Indicem; J. L. Russo, L. D. Poet and Adventurer, New York 1922 (con elenco delle opere ed ampia bibliografia); E. Maddalena, L. D. in America, in ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] importante, come aveva intuito, ben prima di Todorov, Victor Sklovskij (v., 1925).Perché, si chiedeva il maestro del formalismo russo, nelle storie di Holmes c'è sempre qualche poliziotto che fa la figura dello sciocco? È davvero, come qualcuno ha ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] , pp. 349-60(vi sono rifuse le pagine di Sintassi, cit., e altre note su Giro del sole,L'acqua,Le notti);L. Russo, I narratori, Messina 1950, pp. 298-300;E. De Michelis, Narratori antinarratori, Firenze 1952, pp. 191-245e passim;A. Viviani, in Dramma ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] in Resine. Quaderni liguri di cultura, XXV (2003), n. 98, ottobre-dicembre, pp. 5-25 (con scritti di G. Pizzamiglio, C. Russo, G. Lonardi, S. Riolfo Marengo, P. Mallone; contiene Scritti giovanili dispersi di V. B.); G. Pizzamiglio, V. B., in Giorn ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] spirituale dello scrittore e cercò di applicare rigorosamente alla sua opera il principio della distinzione tra poesia e non-poesia. L. Russo, Iacopone da Todi mistico-poeta, nel volume Problemi di metodo critico, Bari 1929, pp. 7-38, al Casella, che ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] pascoliana, fra i contributi più recenti e rilevanti, si segnalano: G. Petrocchi, La formazione letteraria di G. P., Firenze1953; L. Russo, Ritratti e disegni storici, serie I, Bari 1953, ad ind.; S. Antonielli, La poesia del P., Milano 1955; P.P ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] 1946; La Martinella di Milano, V (1951; numero di nov-dicembre dedicato al D. nel cinquantenario della morte); L. Russo, E. D., in Inarratori (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 110 s.; A. Romanò, Ilsecondo romanticismo lombardo, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...