BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] rappresaglie; la documentazione registra un coro di voci e una folla di personaggi: il patriarca contadino Alcide Cervi, il russo Valentino, il maggiore inglese Richard, un equivoco ufficiale francese, i capi partigiani.
Dal 1945 al 1964, per quasi ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] E. C. - Note biogr. e critiche, Torino 1915; B. Croce, Dalle "Memorie di un critico", in La Critica, XIII(1915), pp. 475 s.; L. Russo, E. C., in I narratori, Roma 1923, pp. 72 s.; P. Pancrazi, ICalandra, in Corriere della sera, 20 maggio 1927 (poi in ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] 1874; A. F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (nuova ediz. riv. e aggiorn. da L. Russo, Bari 1940); P. Galletti, Canzone inedita di ser Pietro Faytinelli detto Mugnone da Lucca (nozze Sant'Albano-Galletti), Firenze 1898 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] A. C., in La Critica, VI (1908), pp. 401-407 (poi in Letter. della nuova Italia, III, Bari 1964, pp. 224-233); L. Russo, I narratori, Milano-Messina 1958, pp. 87-89; F. Bernini, Modernità di A. C., in Giorn. stor. della letter. ital., CIX (1937), pp ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] letteratura latina, in Belfagor, II-III (1948), pp. 612-617 (poi in Pagine stravaganti di un filologo, a cura di C.F. Russo, II, Firenze 1994, pp. 304-313); E. Paratore, Storie della letteratura latina in Italia dall'inizio del secolo a oggi, in ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] , Il teatro italiano, Milano 1937, pp. 123-126; R. Liguori, S. G., in Il Libro italiano, IV (1940), pp. 296-300; L. Russo, I narratori, Milano-Messina 1951, pp. 236-239 (con bibl.); G. Ravegnani, Uomini visti, II, Milano 1955, pp. 150-155; P. Boero ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] ,Torino 1950, pp. 231 s., 283, 314, 424, 432; G. Trombatore, Memorialisti dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1953, pp. 1051-1053; L. Russo, I narratori,MilanoMessina 1958, pp. 45 S.; V. Furlani, A. B. C.: l'uomo e lo scrittore,in Il Veltró, III (1959 ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] », 33, pp. 3-50.
Siekiera, Anna (2009), Benedetto Varchi, in Autografi del letterati italiani. Il Cinquecento. I, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli & E. Russo; consulenza paleografica di A. Ciaralli, Roma, Salerno Editrice, pp. 337-357. ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] , Le vergini di Avignone, Milano 1914; G. Roumanille, Racconti provenzali, Palermo 1913.
Bibl.: T. Nediani, A. D., Palermo 1922; L. Russo, Narratori (1923), Firenze 1951, pp. 118 s.; G. A. Peritore, La poesia di A. D., Palermo 1928; C. Sgroi, A ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] 1922, p. 312; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, pp. 371 s.; A. Russo, G. M., in Il Risorgimento invisibile. Presenze femminili nell'Ottocento meridionale, a cura di L. Guidi, www.storia.unina.it ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...