• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [6543]
Geografia [391]
Biografie [2531]
Storia [1051]
Letteratura [883]
Arti visive [553]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [196]
Europa [159]

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Attraverso il loro territorio passava nel 9° sec. la via dei Variaghi verso Novgorod e Kiev, e nel 1030 il principe russo Jaroslav fondò sul luogo dell’insediamento estone di Tartu la fortezza di Jur′ev. Nel 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

La rilevanza geopolitica della Crimea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] penisola è stata luogo di battaglie importanti: già nel 19° secolo, durante la guerra di Crimea (1853-56), l’Impero russo combatté contro l’Impero Ottomano per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo, mentre durante la Seconda guerra mondiale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

SANNIKOV, Terra di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANNIKOV, Terra di (A. T. 103-104) Lucio GAMBI La questione della esistenza o meno di una terra (Zemlja Sannikova) a nord dell'arcipelago della Nuova Siberia ha agitato i geografi dal giorno in cui, [...] nel 1810, il russo Jakov Sannikov, trovandosi in quell'arcipelago affermò di aver visto una terra verso nord. Molte spedizioni che hanno cercato poi questa terra, non hanno avuto altra fortuna che di scoprire, nel 1881, la minuscola isola Bennet ( ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – LONGITUDINE – ARCIPELAGO – LATITUDINE – GEOGRAFI

ALAND

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] vennero nuovamente riarmate dai Finnici in occasione del secondo conflitto, per essere definitivamente demilitarizzate dopo l'armistizio russo-finlandese del 19 settembre 1944. Una clausola in proposito venne introdotta all'art. 5 del trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARCIPELAGO – ARMISTIZIO – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAND (3)
Mostra Tutti

Selenga

Enciclopedia on line

Selenga Selenga Fiume dell’Asia centrale (1480 km), formato da due rami sorgentiferi (Muren e Ider), che si trovano nella Mongolia, sul versante E dei Monti Khangai. Fino alla confluenza dell’Orchon scorre da [...] O a E, quindi, entrando in territorio russo, volge a N e scorre in un’ampia valle costituendo una comoda via di comunicazione fra la Mongolia e la Transbaikalia. Piega quindi a O e sfocia con un delta nel Lago Bajkal, di cui è il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTI KHANGAI – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selenga (1)
Mostra Tutti

Kotel´nyj

Enciclopedia on line

Kotel´nyj La più grande delle Isole della Nuova Siberia (di forma ovoidale: lunga 170 km, larga 100), nella parte orientale del Mar Glaciale Artico. Un rilievo centrale non giunge a 500 m s.l.m. Scoperta [...] nel 1773 dal mercante russo I. Ljachov, è posto meteorologico di osservazione artica sulla costa nord-occidentale. A E un istmo sabbioso a fior di mare la congiunge con intermittenza alla vicina isola Fadeevskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – MAR GLACIALE ARTICO – ISTMO

KOPEJSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOPEJSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. nel 1926) fino all'attuazione dei piani ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CARBONE – RUSSIA – URALI – URSS

Altun Shan

Enciclopedia on line

(o Altintagh) Catena di montagne del sistema del Kunlun Shan, nell’Asia centrale. Cinge a N l’altopiano tibetano e lo distingue dallo Xinjiang Uygur; si stacca dal Kunlun Shan dirigendosi verso E per circa [...] 150 km. Fu scoperto nel 1876 dall’esploratore russo Nikolaj Prževal′skij. È formato da due serie di rilievi di altitudine decrescente verso Oriente: quella settentrionale ha passi da 3000 a 3200 m di altitudine e quella meridionale passi da 3600 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – XINJIANG

PAVLODAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAVLODAR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia omonima (sup. 138.100 km2 con 485.000 ab. nel 1959) che abbraccia in massima parte un'arida [...] che completerà la transiberiana meridionale. Gli abitanti (90.000 nel 1959; 29.000 nel 1939), Kazaki, Ucraini e Russi, sono impiegati nelle industrie chimiche, basate sulla locale estrazione di sale, metallurgiche, molitorie (grano) ed in importanti ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIBERIANA – KAZAKISTAN – AKMOLINSK – STEPPICA – IRTYŠ

Kaluga

Enciclopedia on line

Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria [...] per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di K. (russo Kalužskaja oblast´; 29.900 km2 con 1.005.648 ab. nel 2008) è incisa dai due fiumi Ugra e Oka. A N predomina come suolo il podsol («terre grigie») e la regione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – ČERNOZËM – CONIFERE – PODSOL – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaluga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali