• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [6543]
Europa [160]
Biografie [2531]
Storia [1052]
Letteratura [884]
Arti visive [555]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [198]

Krasnodar

Enciclopedia on line

Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] generale dei Cosacchi del Kuban′, e nel 1937 capol. del territorio omonimo. Occupata dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale (1942-43), nel 2023 è divenuta epicentro della controffensiva ucraina nel corso del conflitto bellico russo-ucraino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSACCHI DEL KUBAN – FEDERAZIONE RUSSA – CATERINA II – ADIGHEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnodar (2)
Mostra Tutti

Haff

Enciclopedia on line

Nel bacino del Mar Baltico, lagune di acqua dolce (in polacco zalew, in russo zaliv) che si formano nei delta fluviali attivi. Alla loro formazione ha contribuito anche la presenza originaria o susseguente [...] di un cordone litoraneo. Sono caratteristiche dei tratti di mare poco salati, quasi privi di maree e con scarsa ondazione. Malattia del H. Quadro morboso di natura tossica, caratterizzato da disturbi (crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PATOLOGIA
TAGS: DELTA FLUVIALI – MAR BALTICO – ANGUILLE – DANZICA – POLACCO

Anjala

Enciclopedia on line

Centro della Finlandia sud-orientale, sul fiume Kymi, a NO di Kotka. Durante la guerra russo-svedese, membri della nobiltà finnica vi strinsero una lega (1788) tendente a ottenere, mediante l’aiuto della [...] zarina Caterina II, il riconoscimento alla Finlandia di un’ampia autonomia per evitare che, in eventuali futuri conflitti tra Svezia e Russia, il paese continuasse a essere campo di battaglia dei contendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: CATERINA II – FINLANDIA – SVEZIA – RUSSIA

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca Ciro Lo Muzio Mosca Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] punto in cui la Neglinnaja si versa nella Moscova, il quale rimase durante i primi due secoli del primo potentato russo (la Rus´ di Kiev) un centro di scarsa importanza. La sua prima menzione, poco più che un cenno nella Cronaca Ipat´evskaja, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Marganec

Enciclopedia on line

Città dell’Ucraina (55.000 ab. ca.), nell’oblast´ di Dnepropetrovsk, 20 km a NE di Nikopol´, presso un notevole giacimento di manganese (in russo marganec). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DNEPROPETROVSK – MANGANESE – UCRAINA

Donez

Enciclopedia on line

Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte [...] in Ucraina; solo il tratto iniziale e quello terminale sono nel territorio della repubblica di Russia. I giacimenti carboniferi del D. sono tra i più imponenti e noti del mondo. Durante la Seconda guerra mondiale, per la sua importanza come centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIALTO CENTRALE RUSSO – STALINGRADO – CARBONIFERO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donez (2)
Mostra Tutti

Manyč

Enciclopedia on line

Manyč Nome di due corsi d’acqua che attraversano la depressione ponto-caspica, a N della zona pedemontana settentrionale del Caucaso, fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov. Il M. Occidentale (russo M. Zapadnyj; [...] più importante, ha un corso perenne, collega tra loro alcune piccole paludi salmastre e raggiunge il Don. Il M. Orientale (russo M. Vostočnyj; 160 km) è tributario del Caspio. La Depressione dei M. è considerata da alcuni come limite fisico tra Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manyč (1)
Mostra Tutti

Oka

Enciclopedia on line

Oka Fiume della Russia centrale (1480 km; bacino di 245.000 km2), affluente di destra del Volga. Le sorgenti si trovano a 257 m s.l.m. sul Rialto Centrale Russo, nella regione delle terre nere. Si dirige prima [...] a N poi a E, passando per Kolomna, dove riceve la Moscova, descrive una larga curva a S e quindi, volgendo a E, sbocca nel Volga presso Nižnij Novgorod. È quasi tutto navigabile, ma è gelato per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIALTO CENTRALE RUSSO – KOLOMNA – MOSCOVA – RUSSIA – GELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oka (1)
Mostra Tutti

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] , Nižnij Novgorod, Kazan, Samara, Saratov, Volgograd, Astrahan´. Il territorio presenta caratteristiche di sviluppo tipiche della Russia europea, di cui costituisce buona parte. Nella sezione settentrionale predominano le produzioni metalmeccaniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Attraverso il loro territorio passava nel 9° sec. la via dei Variaghi verso Novgorod e Kiev, e nel 1030 il principe russo Jaroslav fondò sul luogo dell’insediamento estone di Tartu la fortezza di Jur′ev. Nel 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali