DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Trinità dei Monti e ad alcuni luoghi che contribuì a rendere famosi, come il caffè Greco in via Condotti e la galleria Russo (con la quale nel 1946 iniziò un rapporto ventennale). Intanto proseguiva il suo lavoro in campo teatrale (1949, scene per l ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di guerra": guerra del 1915-18. Pattuglie d'eroi "moriamur in simplicitate nostra", Roma 1917; Mio piccolo diario. Campagna di Russia 1942, ibid. s. d.; Padre Ventura, in Figure del movimento cristiano sociale in Italia, ibid. 1947; La difesa di Roma ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] immortalare in sei quadri i momenti salienti delle sfarzose accoglienze riservate dal governo della Repubblica al principe ereditario russo Paolo Petrovič e sua moglie Maria Teodorovna, col nome di "Conti del Nord".
Anche per questa serie - purtroppo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] pascoliana, fra i contributi più recenti e rilevanti, si segnalano: G. Petrocchi, La formazione letteraria di G. P., Firenze1953; L. Russo, Ritratti e disegni storici, serie I, Bari 1953, ad ind.; S. Antonielli, La poesia del P., Milano 1955; P.P ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] . 1919 e In hac quidem del 21 nov. 1921.
Nella prima, rimasta segreta, veniva dichiarata la decadenza dei concordati, russo del 1847, austriaco del 1855 e tedeschi, ma sulle due copie a stampa conservate nel fascicolo compaiono correzioni autografe ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] 1946; La Martinella di Milano, V (1951; numero di nov-dicembre dedicato al D. nel cinquantenario della morte); L. Russo, E. D., in Inarratori (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 110 s.; A. Romanò, Ilsecondo romanticismo lombardo, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] G. Barberi Squarotti, Struttura e tecnica delle novelle del G., in Giorn. storico della letteratura italiana, CXXXVIII (1961), pp. 497-521; L. Russo, A.F. G., detto il Lasca, in Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano 1963, pp. 379-391; M ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Opere, XI, parte 2ª, Firenze 1958, pp. 500-513; F. De Sanctis, G. P. (1871), in Id., Saggi ciritici, a cura di L. Russo, II, Bari 19794; A. Momigliano, P. discusso (1926), in Id. Studi di poesia, Bari 1938, pp. 105-111; G.B. Salinari, Una polemica ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] , 626, 628, 632, 638 s., 655; P. Accame, Statuti antichi di Albenga, Finalborgo 1901, pp. 25, 28, 184 s.; N. Russo, Sule origini e la costituzione della "Potestacia Varaginis Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, pp. 100 ss., 112-116, 126; A. Canepa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , in Historische Forschungen für Walter Schlesinger, a cura di H. Beumann, III, Köln-Wien 1974, pp. 384 s.; C. Russo Mailler, La politica meridionale di L. II e il "Rhythmus de captivitate Ludovici imperatoris", in Quaderni medievali, XIV (1982), pp ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...