• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [1432]
Biografie [922]
Storia [277]
Letteratura [194]
Arti visive [138]
Religioni [126]
Musica [60]
Diritto [37]
Comunicazione [30]
Economia [24]
Medicina [23]

FONTANA RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA RUSSO, Luigi Rossana Villani Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] , si ricordano: La produzione laniera e i dazi di esportazione, Roma 1896; I trattati di commercio con la Russia e l'esportazione degli agrumi, ibid. 1898; Commercio, importanza economica e legislazione doganale, Milano 1899; L'industria dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – PROTEZIONISMO – EMIGRAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA RUSSO, Luigi (2)
Mostra Tutti

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] , Gli architetti a Mosca e nelle province (1934), Roma 1990, pp. 97-103; D. Arkin, Klassicizm i ampir v Moskve (Classicismo e Empire in Russia), in Arhitektura SSSR, 1935, nn. 10-11, pp. 82-89; S. Bezsonov, Kuz´minki, ibid., 1936, n. 1, pp. 62-67; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

FAGIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIANI, Cesare Umberto Russo Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] , XI (1967), 1-2, pp. 71-78; E. Giammarco, Storia della cultura e della letteratura abruzzese, Roma 1969, p. 143; U. Russo, L'attività letteraria, in Abruzzo nel Novecento, Pescara 1984, p. 111; G. Oliva-C. De Matteis, Abruzzo, Brescia 1986, pp. 66 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE DE TITTA – TEATRO FENAROLI – NOVECENTO – ABRUZZO

FINAMORE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAMORE, Gennaro Umberto Russo Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] . Giammarco, Storia della cultura e della letteratura abruzzese, Roma 1969, pp. 120 s.; G. Oliva - C. De Matteis, Abruzzo, Brescia 1986, p. 50; U. Russo, La cultura e le lettere, in Chieti e la sua provincia. Storia arte cultura, Chieti 1990, p. 473. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CITTÀ DI CASTELLO – CLEMENTE MERLO – GESSOPALENA – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINAMORE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonello Alessio Russo PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore - F. Storti, Napoli 2011, pp. 213-290; E. Russo, Il registro contabile di un segretario regio della Napoli aragonese, in Reti medievali Rivista, 14, 1 (2013), pp. 415-547. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – FRANCESCO DEL TUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Antonello (2)
Mostra Tutti

ACCATTATIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCATTATIS, Luigi Francesco Russo Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] nel 1857 di recarsi a completare gli studi a Napoli. Nel 1860 fece parte del comitato insurrezionale di Bianchi, distinguendosi nello scontro di Soveria Mannelli, che agevolò l'avanzata dei garibaldini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUREANA DI BORRELLO – REGGIO CALABRIA – CASTROVILLARI – CALABRIA – AMANTEA

ABATE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATE, Pasquale Francesco Russo Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] borbonico, per cui fu accusato e processato. Avendo egli partecipato ai moti rivoluzionari cosentini del 1837, il 3 agosto fu emanato contro di lui l'ordine di arresto. Questo lo raggiunse nelle carceri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – NAPOLEONE – SAN FILI – CALABRIA – COSENZA

CARAFA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Lelio Carla Russo Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] a favore dei Borboni e perciò, come altri nobili napoletani, anche il C., quando nel 1707 Filippo V, persa la Sicilia, partì dal Regno di Napoli per recarsi in Spagna, si pose al seguito del sovrano. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABENAVOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENAVOLI, Bernardino Francesco Russo Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] Montebello, dalla quale era stata, però, tolta, prima che fosse assegnata all'A., la terra di Pentedattilo che, elevata in marchesato, era stata trasferita alla famiglia Aliberti. Gli Abenavoli considerarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Francesco Russo Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] e latina. Il papa, il 17 maggio 1266, scrisse a Raoul Gosparmy, cardinale vescovo di Albano e legato pontificio nel Regno di Napoli, perché confermasse l'elezione, se il candidato risultava in possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali