• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2530 risultati
Tutti i risultati [6543]
Biografie [2530]
Storia [1051]
Letteratura [883]
Arti visive [553]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [196]
Europa [159]

Bulgarin, Faddej Venediktovič

Enciclopedia on line

Bulgarin, Faddej Venediktovič Giornalista e scrittore russo (n. presso Minsk 1789 - m. Derpt 1859). Editore di diversi giornali e riviste (fra l'altro, insieme a N. I. Greč, di Syn Otečestva "Figlio della patria", e Severnaja Pčela [...] "L'ape del nord"), dove pubblicò scritti critici e polemici di carattere reazionario. Autore anche di romanzi (Ivan Vyžigin ili russkij Žil´blas, "I. V. o un Gil Blas russo" 1829; Dmitrij Samozvanec "Dimitrij l'usurpatore" 1830; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINSK

Rennenkampf, Pavel Karlovič von

Enciclopedia on line

Rennenkampf, Pavel Karlovič von Generale russo (n. in Estonia 1854 - m. Taganrog 1918), partecipò alle operazioni in Manciuria (1900-01) e alla guerra russo-giapponese (1904-05); capo della circoscrizione militare di Vilna (1913), all'inizio [...] della prima guerra mondiale subì la gravissima sconfitta di Tannenberg (23-30 ag. 1914), per la quale fu sospettato di tradimento. A seguito di nuovi insuccessi militari, nel nov. 1914 fu esonerato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – MANCIURIA – TAGANROG

Lebedev-Poljanskij, Pavel Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario russo (Melenki, Vladimir oblast´, 1881 - Mosca 1948); accademico, sostenitore della dipendenza dell'arte dall'ambiente sociale. Oltre a studî di carattere generale, ha pubblicato [...] una serie di monografie sui maggiori poeti ed esponenti del pensiero rivoluzionario russo del sec. 19º: N. A. Nekrasov (1925); A. N. Ostrovskij (1923); N. A. Dobroljubov (1933); V. G. Belinskij: Literaturno-kritičeskaja dejatel´nost´ ("V. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOBROLJUBOV – BELINSKIJ – NEKRASOV

Sokolov, Boris Matveevič

Enciclopedia on line

Folclorista russo (Nežin 1889 - Mosca 1930); prof. nell'univ. di Mosca. Insieme al fratello Jurij pubblicò, come frutto di ricerche sul campo, la raccolta di Skazki i pesni Belozerskogo kraja ("Fiabe e [...] della regione di Belozero", 1915) e Poezija derevni ("La poesia delle campagne", 1926). Tra le altre sue opere si ricordano Ekskursy v oblasti poetiki russkogo fol´klora ("Excursus sulla poetica del folclore russo", 1926) e Byliny (post., 1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BYLINY – MOSCA

Aksel´rod, Pavel Borisovič

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Pavel Borisovič Socialista russo (n. 1850 - m. Berlino 1928). Dopo essere stato all'estero in relazione con gruppi bakuniniani, al suo ritorno in patria partecipò al "Gruppo della liberazione del lavoro" (1883), ossia [...] alla prima associazione russa marxista. Costituitosi il partito socialdemocratico russo (1898), rappresentò in esso l'opposizione di destra; fu presente alle conferenze di Zimmerwald e di Kienthal; ma avversò il partito bolscevico e, al trionfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – MARXISTA – BERLINO

Polevoj, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Irkutsk 1796 - Pietroburgo 1846). Fondò (1825) e diresse la rivista Moskovskij telegraf ("Il telegrafo di Mosca"), aperta alla cultura occidentale e in particolare al romanticismo. Soppressa [...] la rivista nel 1834, P. si spostò su posizioni conservatrici. Autore di una Istorija russkogo naroda ("Storia del popolo russo", 6 voll., 1829-33), in polemica con N. M. Karamzin, scrisse anche racconti (Živopisec "Il pittore", 1833; Emma, 1834) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIETROBURGO – IRKUTSK

Popov, Aleksandr

Enciclopedia on line

Popov, Aleksandr Nuotatore russo (n. Sverdlovsk 1971). Specialista nei 50 m e nei 100 m stile libero. Dotato di una tecnica perfetta, nella sua straordinaria carriera sportiva ha vinto 4 ori olimpici individuali (Barcellona, [...] "zar", in quanto incontrastato sovrano in piscina nelle distanze più classiche dello stile più prestigioso e veloce. Considerato un eroe dello sport nazionale russo, nel 2004 è diventato vicepresidente della Federazione di nuoto del suo paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popov, Aleksandr (1)
Mostra Tutti

Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] lasciate da O., trentanove formano il cosiddetto teatro di costume, per il quale egli è considerato fondatore del teatro russo moderno. Di queste trentanove opere solo una ha la sua azione nel passato; tutte le altre sono di costumi contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Novikov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Novikov, Nikolaj Ivanovič Pubblicista ed editore russo (Avdot´ino, Mosca, 1744 - ivi 1818). Fondò il settimanale Truten´ ("Il calabrone", 1769-70) cui seguirono altre riviste satiriche, la migliore delle quali, Živopisec ("Il pittore", [...] 1772-73), contiene i suoi più importanti articoli antigovernativi. Campione del risveglio culturale russo grazie alle sue numerose iniziative editoriali e culturali, N. cadde in disgrazia dopo la sua adesione alla massoneria; processato e condannato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSONERIA – MOSCA

Gladkov, Fëdor Vasil´evič

Enciclopedia on line

Gladkov, Fëdor Vasil´evič Scrittore russo (Černavka, Saratov, 1883 - Mosca 1958); militò nel movimento socialdemocratico dal 1906 e partecipò alla guerra civile nelle file dei bolscevichi. È noto soprattutto per il romanzo Cement [...] dell'URSS. Tra le altre opere sono da ricordare il racconto Kljatva ("Il giuramento", 1944), sulla lotta del popolo russo nella seconda guerra mondiale; il volume Povest´ o detstve ("Racconto sull'infanzia", 1949), nella tradizione gorkiana, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – SARATOV – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gladkov, Fëdor Vasil´evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 253
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali