• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2530 risultati
Tutti i risultati [6543]
Biografie [2530]
Storia [1051]
Letteratura [883]
Arti visive [553]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [196]
Europa [159]

Romanov, Michail Nikolaevič

Enciclopedia on line

Romanov, Michail Nikolaevič Granduca russo (Pietroburgo 1832 - Cannes 1909), quartogenito dello zar Nicola I; nel 1877 ebbe il comando in capo dell'esercito russo operante nel Caucaso; conquistò ai Turchi Ardahan e Kars, e per questo, [...] alla fine della campagna, fu promosso maresciallo di campo e direttore generale dell'artiglieria. Nel 1881 fu chiamato da Alessandro III a presiedere il consiglio dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO III – ARTIGLIERIA – NICOLA I – ARDAHAN – CAUCASO

Ščedrin, N

Enciclopedia on line

Ščedrin, N Pseudonimo dello scrittore satirico russo Michail Evgrafovič Saltykov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sokolov, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pittore e incisore russo del gruppo dei Kukryniksy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pečerskij, Andrej

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo Pavel Ivanovič Mel´nikov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič Ammiraglio russo (Pietroburgo 1875 - Irkutsk 1920); partecipò alla guerra russo-giapponese; durante la prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i Tedeschi, e (1916) ebbe il comando della flotta [...] del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò in Siberia e vi organizzò, con centro a Omsk, le forze controrivoluzionarie: ebbe alcuni successi (1918 e 1919), ma poi fu battuto dai bolscevichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – AMMIRAGLIO – IRKUTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolčak, Aleksandr Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Kastal´skij, Aleksandr Dmitrievič

Enciclopedia on line

Compositore russo (Mosca 1856 - ivi 1926), allievo di P. I. Čaikovskij. Fu direttore (1918) di un'accademia corale creata su un suo progetto, poi (1923) prof. di contrappunto al conservatorio di Mosca. [...] autore di musiche e cori basati tutti su temi popolari, di un'opera, Klara Milič, e di musiche di scena. La sua principale opera teorica è Osobennosti narodno-russkoj muzykal´noj sistemy ("Caratteristiche del sistema musicale popolare russo", 1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MOSCA – CORI

Solouchin, Vladimir Alekseevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Alepino, Vladimir, 1924 - Mosca 1997). Un forte sentimento della terra russa e del valore delle sue tradizioni unito a un vigoroso senso della natura animò i suoi versi (Žit´ na zemle [...] ", 1965), la sua narrativa (Kaplja rosy "Una goccia di rugiada", 1960; Prigovor´ "La condanna", 1975), la sua saggistica (Pis´ma iz russkogo museja "Lettere da un museo russo", 1966; Vremja sobirat´ kamni "Il tempo di raccogliere le pietre", 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Končalovskij, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Mosca 1876 - ivi 1956). Completò la sua formazione a Parigi (1897-98); fu tra gli organizzatori nel 1910 della mostra Bubnovyj Valet ("Fante di quadri") e del sodalizio omonimo, mantenendo [...] una forte adesione ai modi di Cézanne. È autore di nature morte, di quadri a soggetto e soprattutto di paesaggi e ritratti, caratterizzati da una vivida scala cromatica. Opere nel Museo Russo di San Pietroburgo e nella galleria Tret´jakov di Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NATURE MORTE – PARIGI – MOSCA

Bartol´d, Vasilij Vladimirovič

Enciclopedia on line

Storico orientalista russo (Pietroburgo 1869 - Mosca 1930). Fu uno dei maestri dell'orientalismo russo, versato nella storia, etnografia e civiltà dell'Asia musulmana, soprattutto persiana e turca. Opere [...] principali: Turkestan v epochu mongol´skog onašestvija ("Il Turchestan all'epoca dell'invasione mongola", 1900); Zur Geschichte des Christentums in Mittelasien, 1901; Istorija kul´turnoj žizni Turkestana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISMO – PIETROBURGO – ETNOGRAFIA – TURKESTAN – MOSCA

Minin, Koz´ma

Enciclopedia on line

Uomo di stato russo (m. 1616). Durante la cosiddetta epoca dei torbidi, essendo nel 1611 il territorio russo in gran parte occupato da Polacchi, Lituani, Svedesi e percorso da scorrerie di predoni cosacchi, [...] M. costituì a Nižnij Novgorod delle milizie sotto il comando del principe D. M. Požarskij che, ristabilito l'ordine, si diressero a Mosca e sconfissero i Polacchi. Nel febbr. 1613 fu così possibile l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE ROMANOV – NIŽNIJ NOVGOROD – COSACCHI – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali