(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Sei e Settecento, Pisa, 1-3 dicembre 1980, 2 voll., Firenze 1981.
M. Trigari, Come costruire un thesaurus, Modena 1992.
A. Russo, SNS-Greek and Latin 2.0, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1993, 1, pp ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] pp. 217-230; D. Campanelli, La chiesa di Sant'Aniello a Quindici e i suoi affreschi, Campania sacra 23, 1992, pp. 73-98; E. Russo, Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitunno, AAAH, series altera in 8°, 8, 1992, pp. 87-143; G.P. Brogiolo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ), Venezia 1956, pp. 58-69.
146 C. Bertelli, «È un mattino d’estate», in La luce, cit., pp. 97-100.
147 J. Russo, La restituzione prospettica, ibid., pp. 145-148.
148 C. Mora, A. Soavi, F. Fumelli, Il restauro e la tecnica di esecuzione, ibid., pp ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...