OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] L. Poinssot, Objets Kairouanais du IXe au XIIIe siècle, II, Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M. Dunlop, Sources of Gold and Silver in Islam according to al-Hamdānī (10th Century A.D ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1981-1982).Nel panorama molto più ricco della letteratura crociata (Wilkinson, 1988) vanno menzionate la relazione dell'abate russo Daniil, scritta in antico slavo, così come quelle di Giovanni di Würzburg (Descriptio Terrae Sanctae) e di Teodorico ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , J. Rougetet, Il battistero della basilica costantiniana di Capua (cosiddetto Catabulum), MEFRA 96, 1984, pp. 987-1016; E. Russo, Pesaro paleocristiana: monumenti e problemi, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, pp. 235-255; C ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] spoletini, ivi, pp. 38-54; F. Betti, Sculture altomedievali dell'abbazia di Farfa, AM, s. II, 4, 1, 1992, pp. 1-40; E. Russo, Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitunno, AAAH series altera in 8° 8, 1992, pp. 87-143; F. D'Ettorre, La ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] delle Terme di Thugga, sempre in un cortile e sempre con scarsa elevazione. Esse sono state attribuite ad Alessandro Severo (E. Russo, Il pulvino sopra il capitello a cesto, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, 7 [2006], pp. 23-45 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] pontifici per la crociata antiturca in Morea90: Sisto IV dovette devolvere all’«orfana di Bisanzio» in partenza per la Russia una cifra di ben seimila ducati91. Tramite Zoe, che assumerà il nome di Sofija, la tradizione imperiale costantiniana, con ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Sinope, Parigi 1948; A. Haseloff, Codex purpureus Rossanensis, Berlino 1898; A. Munoz, Il codice purpureo di Rossano, Roma 1907; F. Russo, Il codice purpureo di Rossano, Roma 1952; W. C. Loerke, The Miniatures of the Trial in the Rossano Gospels, in ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] pittura e scultura, in Arte sacra nella Versilia Medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat. (Seravezza 1995), Firenze 1995b, pp. 17-28; A. Capitanio, L'oreficeria sacra nella Versilia storica: testimonianze di otto secoli ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dei salteri è quella esegetica che, in base all'insegnamento di Cristo, li interpreta come profezie cristiane. In un salterio russo del sec. 14° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, F. 6, c. 28r), che discende da un'antica tradizione bizantina in cui ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e di S. Salvatore di Brescia, in Bisanzio, gli Slavi Meridionali e l'antica Russia. L'Europa occidentale. Arte e Cultura. Scritti in onore di V. N. Lazarev (in russo), Moskva 1973, pp. 375-387; id., Spunti per un aggiornamento delle discussioni sugli ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...