(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Calabria 1981; Beni culturali a Mileto di Calabria, materiali raccolti a cura di G. Floriani, F. Palazzolo, V. Russo, coordinati da I. Principe, Oppido Mamertina 1982; F. Negri Arnoldi, Scultura trecentesca in Calabria: apporti esterni e attività ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] anni del Protettorato francese, infatti, la pittura era praticata essenzialmente da europei nati o trasferitisi in T.: il profugo russo A. Roubtzoff, attratto da un certo orientalismo; il francese H.-G. Jossot che, convertito all'Islam, cambiò il suo ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Washington di P. Sartogo (2001); il municipio di Fiumicino, un progetto di A. Anselmi, M. Castelli, P. Pascolino, N. Russo costruito nel 2002, la cui direzione dei lavori fu affidata a M. Castelli; il recupero della Centrale geotermica ENEL operato ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] a Saitaferne da parte dei popoli di Olbia. Fu acquistato dal Louvre, ma ben presto si rivelò opera di un ebreo russo di Odessa, I. Rouchomowsky, che aveva sfruttato l'interesse suscitato dai recenti, splendidi ritrovamenti nel Bosforo Cimmerio. Fra i ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di intrecci geometrici facente parte della tomba, di una non meglio identificata Susanna, rinvenuta nell'area del monastero russo; nella stessa area ne è stato trovato un altro appartenente alla cappella di S. Giovanni Battista: entrambi possono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e la lunghezza raggiunge i 25 m. Abitazioni di questo genere si trovano con poche varianti in territorio polacco e russo, mentre nell'area europea sud-orientale, ad una prima fase di abitazioni a pianta trapezoidale o rettangolare (Lepenski Vir in ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] avuto dall'ideologia politica nella realizzazione di progetti e speranze per la società futura. Il movimento costruttivista russo e il Bauhaus tedesco mirano alla fondazione di una società civile che scaturisca dalla rivoluzionaria integrazione fra ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] a Mannheinn, Magonza, Darmstadt (Kunst-Blatt, XIX [1838],76, p. 311); gennaio 1839, a Roma, esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. Reinhart e C. (ibid., XX[1839], 17, p ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] , soprattutto nella letteratura storico-artistica del passato, la c.d. scuola macedone. Questa locuzione, introdotta dal bizantinista russo Kondakov (1909) e ripresa poi da Millet (1914), definisce uno dei due più importanti filoni stilistici della ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] ; G. Becatti, Nuovo frammento del Dodekatheon prassitelico di Ostia, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, pp. 193-200; I. B. Zejest, Prassitele (in russo), Mosca 1941; G. E. Beau-J. M. Cook, The Cnidia, in Ann. Br. Sch. Athens, XLVII, 1952, pp. 171-212; Ch ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...