• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [6543]
Arti visive [553]
Biografie [2530]
Storia [1051]
Letteratura [883]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [196]
Europa [159]

Varnek, Aleksandr Grigor´evič

Enciclopedia on line

Pittore russo (n. 1782 - m. Pietroburgo 1843). Allievo di D. G. Levickij, è soprattutto noto per i suoi ritratti (l'attrice E. I. Kolosova, il pittore N. I. Utkin, A. S. Stroganov, ecc.), accuratamente [...] disegnati e di delicato colorito, e per i quadri di genere (Il violinista; Il bambino col cagnolino, ecc.). Opere nella galleria Tret´jakov di Mosca e nel Museo russo di San Pietroburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – LEVICKIJ – MOSCA

Mjasoedov, Grigorij Grigor´evič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Panikovo 1835 - Poltava 1911). Completò la sua formazione in Germania, Italia e Francia (1862-68), poi visse prevalentemente a Pietroburgo. Fu uno degli organizzatori del gruppo degli Ambulanti [...] insieme ai quali espose scene di genere che spesso toccano problematiche sociali (Congratulazioni agli sposi, 1860, San Pietroburgo, Museo Russo; Pausa meridiana davanti alla sede dello Zemstva, 1872, Mosca, gall. Tret´jakov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – POLTAVA – ITALIA

Žuravlëv, Firs Sergeevič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Saratov 1836 - Pietroburgo 1901); realista, affine agli Ambulanti, fu uno dei fondatori della società detta "Artel´ dei pittori". Ha eseguito soprattutto quadri di genere e ritratti; le [...] opere migliori, Pered vencom ("Prima del matrimonio", 1874) e Kupečeskie pominki ("Il pranzo funebre dei mercanti", 1876) si trovano nel Museo russo di San Pietroburgo e nella Galleria Tret´jakov di Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SARATOV – MOSCA

Nikitin, Ivan Maksimovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (n. 1688 circa - m. forse Tobolsk, dopo 1742), uno degli iniziatori della pittura realistica in Russia. Pietro il Grande lo inviò a perfezionarsi in Italia (1716-18); fu a Venezia e a Firenze. [...] Notevoli i numerosi ritratti: Pietro il Grande (1721), Caterina I (1721 e 1723), e altri (San Pietroburgo, Museo Russo); N. dipinse anche alcuni quadri storici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA I – FIRENZE – VENEZIA – TOBOLSK

Sokolov, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pittore e incisore russo del gruppo dei Kukryniksy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Končalovskij, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Mosca 1876 - ivi 1956). Completò la sua formazione a Parigi (1897-98); fu tra gli organizzatori nel 1910 della mostra Bubnovyj Valet ("Fante di quadri") e del sodalizio omonimo, mantenendo [...] una forte adesione ai modi di Cézanne. È autore di nature morte, di quadri a soggetto e soprattutto di paesaggi e ritratti, caratterizzati da una vivida scala cromatica. Opere nel Museo Russo di San Pietroburgo e nella galleria Tret´jakov di Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NATURE MORTE – PARIGI – MOSCA

Konënkov, Sergej Timofeevič

Enciclopedia on line

Scultore russo (Smolensk 1874 - Mosca 1971). Trattando la scultura in legno si riallacciò all'arte popolare russa. Eseguì il monumento commemorativo della rivoluzione, in cemento colorato (1918, San Pietroburgo, [...] Museo Russo) e numerosi ritratti (nella galleria Tret´jakov di Mosca, nel museo di Smolensk a lui intitolato e nella sua casa-museo a Mosca). Trasferitosi (1923) a New York, nel 1945 tornò nell'URSS, dove ottenne il premio Stalin (1951). Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – NEW YORK – STALIN – MOSCA – URSS

Žoltovskij, Ivan Vladislavovič

Enciclopedia on line

Architetto russo (Pinsk, oblast´ di Brest, 1867 - Mosca 1959). Ammiratore dell'Italia, del Rinascimento e soprattutto del Palladio (del quale tradusse in russo il trattato, 1936), realizzò numerosi edifici [...] in stile: a Mosca, palazzo Tarasov, 1910; case di abitazione nelle vie Spiridonovka, oggi A. N. Tolstoj, e Grande Kalužskaja, 1948-50. Lavorò (1918-23) al primo piano per la ricostruzione di Mosca; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MACHAČKALA – ITALIA – PINSK – BREST

Smirnov, Boris Ivanovič

Enciclopedia on line

Scultore russo più noto sotto lo pseudon. di B. I. Orlovskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

transiberiana, Ferrovia

Enciclopedia on line

transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] creare nuove città e insediamenti industriali nell’Est del paese; nel tempo, ha mutato la situazione economica e insediativa dell’Asia russa, ha favorito il popolamento della Siberia (tra il 1896 e il 1912 si stanziarono nelle nuove terre 1,8 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO ZARISTA – VLADIVOSTOK – LAGO BAJKAL – ČELJABINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transiberiana, Ferrovia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali