Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Babilonia di G. Rochegrosse, ecc.). Influsso di Nietzsche in Germania, dove si combinò con quello di Mallarmé in Stefan George; in Russia, dove si combinò con quelli di Wilde e di Maeterlinck in A. Belyj; in Italia, dove lasciò una forte impronta su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Attraverso il loro territorio passava nel 9° sec. la via dei Variaghi verso Novgorod e Kiev, e nel 1030 il principe russo Jaroslav fondò sul luogo dell’insediamento estone di Tartu la fortezza di Jur′ev. Nel 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle ...
Leggi Tutto
Architetto (Pietroburgo 1761 - ivi 1811). Allievo a Parigi (1782-86) di J-.F. Chalgrin, Z. fu anche in Italia. Tornato a Pietroburgo, insegnò all'Accademia; per la sua imponente ricostruzione dell'Ammiragliato [...] (1806-23) è considerato, con A. N. Voronichin, il maggiore rappresentante del neoclassicismo russo. ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] Bauhaus e dell'ultimo Le Corbusier; in seguito la sua produzione si arricchì di spunti suggeriti dal costruttivismo russo e dall'architettura organica, con una breve parentesi condizionata dall'incontro con L. Krier. Effetti di queste compresenze ...
Leggi Tutto
Pittore (Kiev 1862 - ivi 1912), dipinse con intimo realismo quadri di genere ispirati alla vita del popolo ucraino. Intimo amico di I. E. Repin, dal 1899 aderì al gruppo degli Ambulanti e svolse attiva [...] opera pedagogica. Opere nel Museo d'arte ucraina di Kiev e nel Museo russo di San Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] gli Stati Uniti (molti schizzi eseguiti durante questi viaggi alla Galleria Tret′jakov di Mosca e al Museo Russo di Leningrado). Negli anni Trenta cominciò a interessarsi al mosaico in funzione della decorazione di alcune stazioni della metropolitana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] il poeta, saggista e traduttore T. Venclova.
Tra il 12° e il 13° sec. la L. pagana subì l’influsso della cultura russo-bizantina. Castelli-fortezze a pianta poligonale furono costruiti dal 13° sec. (senza torri) al 14°-15° (con due o più torri) come ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] maggiore di quello più antico. Le date proposte per il primo edificio oscillano fra i secc. 8° e 9° (Salmi, 19662; Russo, 1984).Soltanto pochi anni dopo la consacrazione della chiesa un nartece fu addossato al corpo delle navate ed è forse possibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 18° sec.). Notevoli gli edifici civili (palazzi di Rundale, 1736, e di Jelgava, 1738, di B.F. Rastrelli). Annessa gradualmente alla Russia, la L. ne riceve il gusto classicheggiante. Nella seconda metà del 19° sec. fioriscono artisti come K. Huns e J ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] del santo cade il 21 maggio, mentre sant’Elena è commemorata il 6 marzo. Queste date hanno un riflesso nel calendario popolare russo, che prescrive di seminare il grano di lino e il grano saraceno nei giorni dei santi Olena (ossia Elena) e Costantino ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...