KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] 1909 fu membro del Sojuz russkich chudožnikov (Unione dei pittori russi) ed espose anche alle mostre del Mir Iskusstva ("Mondo dell K. sono alla Galleria Tret′jakov di Mosca, al Museo russo di Leningrado, al Museo Konenkov di Smolensk, nei musei di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e storico dell'arte russo (Budapest 1871 - Mosca 1960). Allievo di I. E. Repin, soggiornò a Monaco e a Parigi, dove subì l'influsso di C. Monet. Contribuì a far conoscere l'impressionismo [...] dell'arte che come pittore, diresse le pubblicazioni di opere collettive quali la Istorija russkogo iskusstva ("Storia dell'arte russa", 1910-14). Nel 1918 fu nominato sovrintendente e riorganizzatore dei musei dell'URSS. Tra il 1930 e il 1940 ...
Leggi Tutto
ŽOLTOVSKIJ, Ivan Vladislavovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto russo, nato nel 1866. Compiuti i corsi nell'Accademia delle belle arti di Pietroburgo, di cui poi fu eletto membro, durante un suo [...] che un monumento deve esprimere, il valore dell'insieme delle forme e dei loro rapporti, mentre nelle opere dei Russi a lui contemporanei predominava lo studio minuzioso dei particolari. Gli appartiene a Mosca un gruppo di costruzioni importanti: i ...
Leggi Tutto
VARNEK, Alexander Grigorievič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato nel 1782, morto nel 1843 a Pietroburgo. Fu allievo di D. Levickij e di S. Ščukin all'Accademia di belle arti di Pietroburgo; [...] nel 1801-1809 fu inviato all'estero. È noto come ritrattista; il disegno, il realismo e la rassomiglianza dei suoi ritratti lo fecero molto apprezzare dai suoi contemporanei. Il colore non è vigoroso, ...
Leggi Tutto
Cernysevskij, Nikolaj Gavrilovic
Černyševskij, Nikolaj Gavrilovič
Scrittore russo (Saratov 1828-ivi 1889). Fu uno dei maggiori pensatori democratici rivoluzionari russi dell’Ottocento. Fu attivo collaboratore [...] degli Annali patri e de Il contemporaneo, e per il suo radicalismo scontò oltre 20 anni di carcere (1862-83). La sua attività letteraria va da questioni teoriche riguardanti l’arte (Rapporti estetici dell’arte ...
Leggi Tutto
Pittore, critico d'arte, scenografo e regista teatrale russo (Pietroburgo 1870 - Parigi 1960). Fondò con S. P. Djagilev il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), portavoce dell'avanguardia russa. [...] di I. Stravinskij, a Parigi. Come pittore e illustratore, amò rievocare il mondo del Sei e Settecento. Scrisse una Storia dell'arte russa del sec. 19º (1901-02); fu direttore dell'Ermitage (1918-26). Si stabilì a Parigi nel 1926. Suo figlio Nikolaj ...
Leggi Tutto
Ejchenbaum, Boris Michajlovič
Pietro Montani
Teorico e storico russo della letteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] -stilistiki (uscito nella raccolta Poetika kino, 1927, curata dallo stesso E.; trad. it. I problemi dello stile cinematografico, in I formalisti russi nel cinema, a cura di G. Kraiski, 1971, pp. 11-52).
E. prende le mosse da un rilievo di carattere ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (New York 1880 - Londra 1959) di origine russo-polacca. Studiò a Parigi dal 1902 al 1906. Stabilitosi nel 1906 a Londra, si dedicò alla scultura monumentale e decorativa. Nel 1909 eseguiva [...] la tomba di Oscar Wilde. Nel 1912 conobbe, a Parigi, Brancusi e Modigliani. Fu allora influenzato dall'arte africana. Dal 1913 al 1917, partecipando al movimento del vorticismo, fece della plastica non ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...