• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Lingua [1]

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello

Lingua italiana (2023)

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] o nelle animazioni. È stato il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano (in lingua italiana, ndr) con accenti russi o tedeschi. L'analisi qualitativa di oltre 40 film e cartoni animati ha rivelato che, nella maggior parte dei casi, e ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] markoviana, che prendono il nome dal matematico e statistico russo Andrej Andreevič Markov sr (1856–1922), da non confondere (non euclidee) di Lobacevskij (dal nome dello studioso russo Nikolaj Ivanovič Lobačevskij [1793–1856] che ha contribuito ... Leggi Tutto

Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche

Lingua italiana (2023)

Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] il frequente Femminella associato alcune zone della Campania al cognome più comune complessivamaente nel Meridione d’Italia, Russo. La seconda, di carattere squisitamente morfologico: che un suffisso in -a, in particolare -èlla ed -étta, possa ... Leggi Tutto

Net-war, una guerra di parole nell’informazione sulla guerra

Lingua italiana (2023)

Vivere geograficamente lontano da una guerra non significa esserne estranei. Il conflitto russo-ucraino ce lo ricorda ogni giorno. Il nostro stesso lessico, con le parole che scegliamo o adottiamo di sana [...] pianta, lo dimostra. «Anche se voi vi credet ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] “notiziabile” successivo (si pensi, in un altro campo, all’improvvisa scomparsa di quasi tutte le informazioni sul conflitto russo-ucraino a favore della “nuova” guerra israelo-palestinese). La volatilità delle notizie fornite dai mass media, e l ... Leggi Tutto

Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata

Lingua italiana (2023)

Continuiamo ad analizzare il repertorio cognominale italiano con tre regioni del Meridione peninsulare. CampaniaNella regione dominano Esposito e Russo, il primo per il gran numero di trovatelli ai quali, [...] fino ai primi anni del XIX secolo, veniva im ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] che si ciba d’aria. La curiosa grafia ha insospettito anche illustri lettori – per esempio, tra gli altri, Luigi Russo e Attilio Momigliano sulle cui edizioni si sono formati migliaia di studenti – che l’hanno modificata nel più rassicurante ... Leggi Tutto

Cognomi d'Europa

Lingua italiana (2022)

In Italia il significato più ricorrente tra i nomi di famiglia è quello di ‘rosso’. Rossi e Russo a parte, vi fanno riferimento quasi 300 differenti cognomi, da Abaterusso a Zanrosso, passando per Barbarossa, [...] Capirossi, Carmosino, Colarusso, Cuccia ... Leggi Tutto

Il medievalismo, cioè il Medioevo (dopo il Medioevo) studiato dagli storici

Lingua italiana (2022)

«Medievalismo, comunismo, stalinismo, carri armati, bombe, esercito, ecco che cosa ci porta quest'uomo». Dunque contro il presidente-dittatore russo Vladimir Putin pesa, tra altre, anche l’accusa di medievalismo: [...] il capo di imputazione è contenuto i ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2020 - 4. «Sono pienamente d’accordo a metà col mister»: calciatori e allenato

Lingua italiana (2020)

Il calcio è uno splendido intreccio di estro, talento, divertimento, emozioni, tecnica, coinvolgimento, tattica e perché no, poesia. Pasolini lo definì addirittura «L’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo». E di poetico, effettivamente, è s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Russo, Clemente
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali