• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6543 risultati
Tutti i risultati [6543]
Biografie [2530]
Storia [1051]
Letteratura [883]
Arti visive [553]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [196]
Europa [159]

Šelechov, Grigorij Ivanovič

Enciclopedia on line

Mercante e navigatore russo (Ryl´sk 1747 - Irkutsk 1795). Dal 1775 organizzò viaggi commerciali alle isole Curili e Aleutine. Dal 1783 al 1786 diresse una spedizione verso le coste dell'America russa (Alasca), [...] di cui dal 1790 fu governatore. Da lui prendono il nome il Golfo e lo Stretto di Š ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE CURILI – ALEUTINE – IRKUTSK

Ostermann-Tolstoj, Aleksandr Ivanovič, conte

Enciclopedia on line

Generale russo (n. 1770 - m. Ginevra 1857), si segnalò nella campagna di Polonia (1807), resistendo strenuamente sul Bug e sul Narew contro L.-N. Davout; quindi si distinse a Eylau, Friedland, Ostrovno [...] e alla Moscova; lottò infine a Kulm contro D. Vandamme; dopo le campagne contro Napoleone entrò nel servizio diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDLAND – NAPOLEONE – MOSCOVA – GINEVRA – DAVOUT

Lilienfel´d-Toal´, Pavel Feodorovič

Enciclopedia on line

Sociologo russo (n. Bialystok, Polonia, 1829 - m. 1903); fu magistrato, poi governatore della Curlandia, e infine presidente dell'Istituto internazionale di sociologia. Opera principale: Mysli o social´noj [...] nauke buduščago ("Pensieri sulla scienza sociale del futuro", 1872), edita anche in tedesco: Gedanken über die Sozialwissenschaft der Zukunft (5 voll., 1873-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – BIALYSTOK – CURLANDIA – POLONIA

Maljutin, Sergej Vasil´evič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Mosca 1859 - ivi 1937). Membro dal 1890 del Mondo dell'arte, fu poi tra i promotori dell'Associazione dei pittori della Russia rivoluzionaria (1920). Orientato a un accentuato realismo, [...] dipinse quadri di genere e molti ritratti (Mosca, Galleria Tret´jakov) che testimoniano la sua particolare abilità nella resa psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA

Belousov, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Geologo russo (n. Mosca 1907 - m. 1990), presid. dell'International union of geodesy and geophysics (1960-63), è autore di importanti ricerche di geotettonica (migrazione degli elementi radioattivi, evoluzione [...] delle geosinclinali, ecc.). Socio straniero dei Lincei (1987). Fra le opere: Osnovnye voprosy geotektoniki ("Problemi fondamentali di geotettonica", 1954, 2a ed. 1962) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Razumovskij, Andrej Kirillovič

Enciclopedia on line

Diplomatico russo (n. 1752 - m. 1836), ambasciatore a Vienna. Mecenate e musicista, tenne in vita dal 1808 al 1816 un quartetto d'archi, in cui egli stesso suonava. Beethoven gli dedicò i tre Quartetti [...] op. 59 e le Sinfonie V e VI (queste ultime due a R. e al principe Lobkowitz) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – VIENNA

Matveev, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (n. 1758 - m. 1826), rappresentante del classicismo nella pittura di paesaggi. Visse a lungo in Italia, dove morì, e dipinse di preferenza paesaggi italiani, spesso idealizzati. Il quadro [...] Un aspetto di Napoli (1807) gli valse la nomina ad accademico. Notevoli anche: Il lago Maggiore (1808); Roma, col Colosseo (1816) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO MAGGIORE – COLOSSEO – ITALIA – ROMA

Brašman, Nikolaj Dmitrievič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Rousinov 1796 - Mosca 1866); prof. di matematica e astronomia all'univ. di Kazan (1825-34), poi di meccanica all'univ. di Mosca. Nell'indirizzo di M. V. Ostrogradskij, svolse ricerche [...] intorno al principio della minima azione e in idrodinamica. Ebbe fra i molti suoi allievi P. L. Čebyšev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGRADSKIJ – IDRODINAMICA – MATEMATICA – MOSCA

Fadeečev, Nikolaj Borisovič

Enciclopedia on line

Ballerino russo (Mosca 1933 - ivi 2020); compiuti gli studî al Bol'šoj, vi fu interprete elegante e apprezzato del Lago dei cigni (1953), Giselle (1956), Romeo e Giulietta (1960), La bella addormentata [...] (1963). Partner abituale di M. M. Pliseckaja, l'ha seguita in tutte le sue tournée, anche all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – MOSCA

Kasatkin, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Mosca 1859 - ivi 1930), membro (dal 1891) della società degli Ambulanti. Legato alla tradizione realistica della pittura russa, dipinse dapprima quadri di vita cittadina e di campagna, successivamente, [...] operai, soprattutto minatori del Donbass (Ragazza che lavora in miniera, 1894, Mosca, galleria Tret´jakov), e una serie di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONBASS – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 655
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali