CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] : Uberto dell'Orto pittore (Roma-Milano 1921); Le soste del pellegrino romeo (Milano 1923); Giorgio Lukomski, architetto, pittore russo (ibid. 1923); Sulle orme di Afrodite (ibid. 1924); Da Leptis Magna a Gadames (ibid. 1925); Spagna (ibid. 1930 ...
Leggi Tutto
Cendrars, Blaise
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] (1929) e Les confessions de Dan Yack (1929). Fin da ragazzo fu un viaggiatore instancabile, andò in Cina, in Persia, in Russia, poi in Italia e nelle Americhe. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si arruolò nella Legione straniera e in seguito a ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] e di un altro eminente scrittore y., Leivick Halper (1888-1962), noto con lo pseudonimo di H. Leivick, ebreo russo, che scontò per le sue convinzioni socialistiche una dura deportazione in Siberia, da cui evase con una mirabolante fuga, riparando ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] 95 poems (1958), 73 poems (1963). Fra le sue prose, particolare interesse rivestono Eimi (1933), resoconto di un viaggio in Russia, molto critico nei confronti della realtà sociale e politica di quel paese, e i: six non-lectures (1953), una raccolta ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] un viaggio in Puglia. Nel 1787, nonostante i gravi problemi di salute, collaborò attivamente alla stipula del trattato commerciale con la Russia. Tra aprile e giugno fece un ultimo viaggio a Modena, Padova e Venezia.
Il G. morì a Napoli il 30 ott ...
Leggi Tutto
James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] 007 iscritta in un cerchio bianco e accompagnate dal famoso tema musicale composto da Monty Norman. Con il secondo film, Dalla Russia con amore (1963), ancora di Young, 007 si confermò l’eroe del cinema d’avventura preferito dal pubblico, in grado di ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] S. U. A. e Canada, quindi varî paesi dell'Europa occidentale e la Iugoslavia; nel 1959 si è recato in Russia. Trattati di natura politica, ma soprattutto economica, hanno suggellato tali visite di cui molto importanti sono quelli firmati con l'URSS ...
Leggi Tutto
OTTONE, Piero (Pierleone Mignanego)
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Genova il 3 agosto 1924. Dopo una breve permanenza al Corriere Ligure, passò nel 1945 alla Gazzetta del popolo; ne [...] del quotidiano romano La Repubblica. O. ha pubblicato diversi saggi di carattere politico ed economico (Gli industriali si confessano, Firenze 1965; Fanfani, Milano 1966; La nuova Russia, ivi 1967; De Gasperi, ivi 1968; Potere economico, ivi 1968). ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] fondata nel 1926 da A. Polledro. In seguito il G. tradusse dal russo anche Nido di nobili di I.S. Turgenev (per la UTET, Torino luce a causa di altri impegni e vicende.
La letteratura russa resta l'ambito predominante negli scritti del G. in questo ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] , gestendo il cabaret dell'hôtel Majestic, di cui era proprietario. Viaggiò molto sia in Europa (Francia, Spagna, Germania, Russia) sia in America (Messico, California). Il 30 nov. 1929 sposò Giulia Massobrio, vedova di G. Volante. Dopo il ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....