LEVI, Primo
Giuliano Manacorda
(App. IV, II, p. 328)
Scrittore italiano, morto suicida a Torino l'11 aprile 1987. Sono del 1975 e 1978 i racconti di Il sistema periodico e La chiave a stella; nel primo, [...] , L. giunge al romanzo nel 1982 con Se non ora, quando?, drammatica epopea di una formazione partigiana ebrea che combatte in Russia contro i nazisti, quasi un debito di riconoscenza pagato da L. al suo popolo.
Nel 1975 L. ha pubblicato anche una ...
Leggi Tutto
WILDE, Eduard
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore estone, nato a Virumaa il 5 marzo 1865, morto nel 1933. Viaggiò molto in gioventù, e studiò alcuni periodi della storia estone, specialmente dalla seconda [...] sociale e socialista. Prese parte alla vita politica e fu costretto a esiliarsi (1905) per non cadere vittima della reazione russa. Proclamata l'indipendenza, fu il primo ministro in Germania della patria risorta.
Ha scritto una ventina di romanzi e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Rina Faccio (Alessandria 1876 - Roma 1960). Meglio che nei romanzi, dove un certo femminismo d'intonazione ibseniana (Una donna, 1906) si è venuto sempre più mescolando a motivi [...] Dal mio diario, 1945). Negli ultimi anni la produzione letteraria, e specialmente poetica dell'A. (Aiutatemi a dire, 1951; Russia alto paese, 1953; Luci della mia sera, 1956, ecc.), assunse toni sociali, d'ispirazione marxista, in cui trovano sbocco ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Bettola 1927 - Levanto 1998). Iniziò la carriera giovanissimo, collaborando a L'Italia libera (1945) e al Corriere lombardo (1947). Inviato speciale di Epoca (1950-53) [...] stile sobrio e rigoroso, è stato autore di numerosi reportages e inchieste storico-politiche: L'Europa intelligente (1963); La Russia contro Kruscev (1964); Il Vaticano che cambia (1966); La Cina dell'ultimo Mao (1975); La Francia a sinistra (1977 ...
Leggi Tutto
LEONOV, Leonid Maksimovič
Scrittore russo-sovietico, nato il 19 maggio 1899 in una famiglia di contadini nel governatorato di Kaluga. Terminato il ginnasio nel 1918, L. visse dapprima ad Arcangelo poi [...] . Literaturnaja enciklopedija, VI (Mosca 1932).
In ital.: La fine di un uomo meschino (trad. di E. Lo Gatto, in Russia, IV, 1925); L'avventura di Ivan (racconti, trad. di Ama Ruska con prefazione, Torino 1931). V. anche Scrittori sovietici (Antologia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] 1806), fu poi a Parigi (1810), dove ebbe la nomina a uditore del Consiglio di stato, e infine ancora con Napoleone in Russia (1812). In Italia gli era parso di scoprire un nuovo senso della vita, nel fascino della musica, delle arti, della poesia; vi ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Zagabria 1893 - ivi 1981); autore di poesie, in cui si notano contatti col futurismo e le correnti di avanguardia (Pan, 1917; Hrvatska rapsodija "Rapsodia croata", 1918; Knjiga Piesama [...] I signori Glembay, 1987; Aretej, 1963). Importante è anche la sua opera di saggista e di critico (Izlet u Rusiju "Viaggio in Russia", 1926; Evropa danas "L'Europa oggi", 1935; Eppur si muove, 1938; Kritike, 1953; Eseji I-IV "Saggi", 1961-64; Eseji i ...
Leggi Tutto
PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato a Mosca il 18 maggio 1892, figlio di un ingegnere. Temperamento romantico e amante della vita semplice, dopo aver frequentato l'università [...] volumi, sia di racconti e novelle sia di romanzi, senza adattarsi a compromessi ideologici.
Come molti altri scrittori russi, desiderosi di evadere dalla realtà quotidiana e uscire dalle pastoie imposte dalla critica ufficiale a chi tratta argomenti ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] periodi di studio e d'insegnamento, troviamo parentesi di viaggi nei più diversi paesi (celebri le sue narrazioni dei viaggi in Russia e in Cina tra il 1920 e il 1921) e infine la partecipazione appassionata a numerose battaglie politiche. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile [...] !», 1961; trad. it. In prima linea, 1962), sulla seconda guerra mondiale, pubblicò romanzi ambientati prevalentemente nella Russia dell'Ottocento: Bednyi Avrosimov (1969; trad. it. Il povero Avrosimov, 1969); Mersi, ili pochoždenija Šipova. Starinny ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....