Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] divenuta strategicamente importantissima per i recenti progressi tecnici dell'aviazione, che ne hanno fatto una zona di competizione fra Russia e Stati Uniti e che il Canada non può certo pensare di difendere da solo. Infine un notevole accrescimento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dai paesi totalitarî piovevano le offese e le minacce, non avrebbe mai supinamente accettato il dilagare in Europa d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l'Unione sovietica e i paesi slavi, ma le ideologie della classe operaia, il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873)
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo [...] 100, 3 tubi di lancio tripli da 450, capace di portare 80 torpedini; 1 (Almirante Villar), comperato nel 1933 dall'Estonia, costruito nel 1916 in Russia, da 1300 tonn. e 27 nodi, armato con 4/100, 3 tubi tripli da 450, capace di portare 80 torpedini. ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] attirato numerose critiche e una diffusa fama di inaffidabilità. Oltre a coltivare intense relazioni con varie potenze emergenti, dalla Russia all’Iran, passando per la Cina, il governo di Chávez ha lanciato una nuova iniziativa di cooperazione coi ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] modo lungo la linea ideale che congiunge la foce del Dnestr con il Golfo di Riga e che segna i limiti storici della Russia verso ovest. A oriente di questa linea non si ebbe poi la feconda esperienza dell’Umanesimo e del Rinascimento, né il travaglio ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Eu, perseguendo una politica di diversificazione degli approvvigionamenti di gas che diminuisca la dipendenza dalle forniture dalla Russia, importano infatti il 25% del proprio fabbisogno di gas naturale dall’Algeria, mentre gli Stati Uniti risultano ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] iugoslave. Parallelamente l’organizzazione avviò nuovi programmi e inaugurò nuove strutture che miravano a favorire il dialogo con la Russia e con quei paesi dell’Europa centrale e orientale che non facevano parte dell’Alleanza (Partnership for Peace ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] . I più consistenti sono gli Jacuti (300.000) che vivono in Siberia lungo il fiume Lena, i Komi (250.000) nella Russia europea, i Tungusi (70.000) nella Siberia centrale, i Ciukci (15.000) nell'estremo Oriente siberiano. L'insieme dei popoli artici ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] attirato numerose critiche e una diffusa fama di inaffidabilità. Oltre a coltivare intense relazioni con varie potenze emergenti, dalla Russia all’Iran, passando per la Cina, il governo di Chávez ha lanciato una nuova iniziativa di cooperazione coi ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] nella regione e nel 1898 ricevette il Liaodong in affitto dalla Cina. Al termine della guerra russo-giapponese (1904-05), il Giappone subentrò nei diritti russi sulla M. meridionale e centrale. Dopo la caduta della monarchia cinese (1912) la M. passò ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....