Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] è impiantata una robusta siderurgia e sorgono diverse centrali termiche a lignite. Energia si ricava anche dal petrolio russo importato e da due centrali nucleari, che utilizzano anche uranio estratto localmente. Infine, la Repubblica C. ricava dal ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] istituite dal governo cinese concessioni alla Gran Bretagna, al Belgio, alla Francia, all’Italia (dal 1902), al Giappone, alla Russia. T. fu teatro di duri combattimenti nel 1900, durante la rivolta dei Boxer. Occupata dai Giapponesi nel luglio 1937 ...
Leggi Tutto
(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] poi a far parte dello Stato di Georgia, seguendone le sorti sotto il dominio della Turchia e poi dal 1864 della Russia. Nel 1921, finita la guerra civile, si formò la Repubblica autonoma dell’Abhazija. Dopo l’indipendenza della Georgia dall’URSS ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] rete di oleodotti unisce i varî centri di Izberbaš, Machačkala, sul Caspio, a Groznyj, Malgobek, Tuapse, Il′skij e Gorlovka a nord del Mar d'Azov.
Bibl.: H. Schwartz, Russia's Soviet Economy, New York 1954; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957. ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] sembrano destinate a rimanere informali. Certamente il Sudafrica ha con India e Brasile più interessi in comune che con Cina e Russia, ma può avvantaggiarsi della forza d’urto della Cina nei negoziati che hanno il fine ultimo di riformare il sistema ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] delle potenze straniere. Quasi un secolo più tardi scomparve del tutto come Stato in seguito a tre successive spartizioni tra Russia, Prussia e Austria, che ebbero luogo nel 1772, nel 1793 e nel 1795.
Dittature e occupazioni
Nel 1815 il Congresso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, con la pace di Adrianopoli (1829) il sultano sconfitto s’impegnò ad accettare l’erezione della G ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Tolosa 1931), già prof. nelle univ. di Tolosa e di Reims, direttore del Groupement d'intérêt publique Reclus (GIP) di Montpellier. Ha ricoperto incarichi di responsabilità in diverse [...] attenzione anche ai problemi dell'organizzazione del territorio in Francia, in altri paesi europei e in Russia (Les campagnes toulousaines, 1965; Russie nouvelle, 1994; Territoires de France et d'Europe, 1997), e ad alcuni singolari spazi geografici ...
Leggi Tutto
Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] Romania, ma nel 1940 fu restituita all’Unione Sovietica. Occupata dalla Romania in seguito all’intervento in guerra contro la Russia (giugno 1941), fu riannessa dall’Unione Sovietica nell’agosto 1944 e attribuita a essa dal trattato di pace del 1947 ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] chiusura degli stretti a tutte le navi da guerra in tempo di pace (1809). Con la Pace di Adrianopoli (1829) la Russia ottenne la libertà di passaggio per le navi mercantili, ma il trattato di Londra (1841) e la cosiddetta Convenzione degli stretti ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....