Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] zolla di calcari stratificati, deposti sul fondo del grande mare mesozoico che dalle isole britanniche si estendeva fino alla Russia, al margine dello scudo baltico. A seguito di fasi alterne di emersione e sommersione, marne, argille e arenarie si ...
Leggi Tutto
Doneck (Donec'k, Donetsk) Città dell’Ucraina (980.862 ab. nel 2008), nel Donbass, situata 600 km a SE di Kiev; capoluogo dell’omonima provincia. È una delle maggiori città ucraine, soprattutto per la presenza [...] ucraino esploso nel febbraio 2022. Nel corso di tale conflitto, l'area è stata sottoposta a ripetuti attacchi dell'esercito russo, che è riuscito ad aprirsi un varco tra la Crimea e l'oblast' di Doneck, infliggendo gravissimi danni alla città omonima ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Ucraina, sulle coste del Mar Nero. Si trova sulla baia dove sorgeva la colonia milesia di Teodosia, onde il nome odierno, sostituito nel 1804 a quello di Caffa.
L’abitato bizantino [...] del Banco di S. Giorgio, Caffa dovette difendersi con le proprie forze dagli attacchi armati e dall’oppressione fiscale dei Turchi sino alla capitolazione (1475). Rimase turca sino al 1776, passando definitivamente alla Russia nel 1786. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel dicembre 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e di Russia, e tutti i sovrani italiani, salvo il papa. Le grandi di Lubiana, allorché si era trattato dei moti di Napoli. La Russia aderì a questo punto di vista e il congresso di Verona fu su ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] 97% del commercio mondiale. La Cina è membro dal 2001 e altri 26 paesi stanno negoziando l’adesione all’Organizzazione. La Russia, che ne aveva fatto richiesta nel 1993, è recentemente riuscita a concludere i negoziati bilaterali con tutti i membri ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] mondiale. La Cina è membro dal 2001 e circa trenta paesi stanno negoziando l’adesione all’Organizzazione, tra i quali la Russia che, pur avendone fatto richiesta nel 1993, non ha ancora concluso i negoziati bilaterali con tutti i membri.
Secondo l ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] . Contiene circa il 20% dell’acqua dolce continentale del pianeta (l’80%, se in riferimento al territorio della sola Russia). Meta di un rilevante flusso turistico.
È stato oggetto dei primi interventi di risanamento ambientale solo nel corso degli ...
Leggi Tutto
Dal 1960 al 2010 il numero di migranti su scala globale è aumentato da 72 milioni a 214.
Dal secondo dopoguerra, il numero di rifugiati nel mondo ha raggiunto un picco nel 1992 (18,3 milioni). Nel 2009 [...] di immigrati: nel 2010 vi risiedeva un quinto dei migranti mondiali.
Il maggior corridoio migratorio al mondo è quello tra Messico e Stati Uniti, con 11,6 milioni di migranti nel 2010. Seguono i corridoi tra Russia e Ucraina e tra Bangladesh e India. ...
Leggi Tutto
(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] ). Il sottosuolo dà ferro, rame, petrolio, carbon fossile, oro.
La regione è inclusa nella Russia. Gli abitanti sono 40.000-50.000, di cui 5000-7000 Russi, per il resto Ciukci, Coriachi, Camciadali, Eschimesi. L’oblast′ omonima (472.300 km2 con ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] il lago artificiale, il Canale Lenin, raggiunse il Volga e, per i canali del sistema Marie, nella Russia centrale e per il Canale Stalin nella Russia settentrionale, raggiunse il Mar Bianco. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Arion Levi, Geografia dell'URSS ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....