Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (in particolare Germania, Italia, Romania, Austria e Francia). Per le importazioni, sono partner importanti anche la Russia e la Cina. Per quanto riguarda i prodotti esportati, spiccano apparecchiature elettriche ed elettroniche, macchinari e mezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] e centinaia di migliaia di profughi, ha alterato il quadro etnico del T., con la fuoriuscita di un consistente numero di Uzbeki e di Russi. Oggi, l’80% della popolazione è costituito da Tagiki (erano il 63% nel 1989), il 15% da Uzbeki (23%) e l’1% da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di al-Qaim e Deir ez-Zōr, ultimo bastione urbano dell'IS nella S. orientale; nel mese di dicembre il presidente russo Putin ha annunciato la completa sconfitta dell'IS su entrambe le rive dell'Eufrate.
Le elezioni legislative svoltesi nel luglio 2020 ...
Leggi Tutto
Città (2.283.765 ab. nel 2003) della Cina, in Manciuria, posta sulla sin. del f. Songhua (Sungari), dove questo comincia ad essere navigabile. Cartiere, impianti per la lavorazione del legname e la trasformazione [...] 187.000 km2 con 27.040.000 ab. nel 2004) si estende nella parte centrale della Manciuria, confinando con la Russia e con la Corea. Il territorio è prevalentemente montuoso. L’agricoltura insieme con lo sfruttamento del sottosuolo è alla base dell ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] cilindro tangente al meridiano centrale. Il reticolato geografico di questa rappresentazione è riportato nella fig. 1. L'Italia, la Russia, la Gemania e l'Egitto hanno già adottato fusi di 6°; l'Inghilterra, la Finlandia, il Portogallo, la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] fatto, prima della guerra 1941-45, una delle più belle e moderne città dell'Unione Sovietica. Scoppiato il conflitto russo-germanico, e sviluppandosi con successo l'offensiva germanica, il 24 ottobre fu abbandonata dall'Armata Rossa, che smontò e ...
Leggi Tutto
SEROV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella parte settentrionale della provincia di Sverdlovsk, da cui dista 304 km, con 98.000 ab. nel 1959 (65.000 nel 1939). Sorge [...] tra il 1935 e il 1938 durante il quale ebbe il nome di Kabakovsk, Nadezdinski fino al 1939, anno in cui prese il nome dell'aviatore russo Anatoli Serov. Le sue industrie siderurgiche, favorite dalle varie linee ferroviarie che collegano Serov con la ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] tutta la regione. Mentre per le popolazioni balcaniche si apriva un plurisecolare periodo di inattività politica, entrò in campo la Russia; del 1570, sotto Ivan il Terribile, furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro il ...
Leggi Tutto
Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen) Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa [...] metà del 17° sec. ne fu il massimo centro doganale; decadde dopo la prima invasione devastatrice dei russi del 1655. Nel 1701 fu danneggiata da un incendio. Incorporata dalla Russia nel 1796, fu fatta capoluogo dell'omonima provincia nel 1842. Nella ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (446 983 ab. nel 2007), situata nel Donbass, nei pressi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec. Centro [...] -ucraino esploso nel febbraio 2022. Nel mese successivo l'area del Donbass è stata sottoposta a ripetuti attacchi dell'esercito russo, che è riuscito ad aprirsi un varco tra la Crimea e l' oblast' di Donesk e - dopo violenti e ripetuti attacchi e ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....