Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] l’I. e i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), grazie al quale sono stati stabiliti i parametri di un piano di azione comprensivo congiunto ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] fiorenti nonostante l’occupazione degli Austriaci nel 1757 e degli Austro-Russi nel 1760, durante la guerra dei Sette anni. Alla fine del la contea di Glatz.
Siglato tra la Germania e la Russia nel 1926, pose fine agli sforzi della Gran Bretagna di ...
Leggi Tutto
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] marzo 1921) Annessa all’URSS nell’agosto 1940, fra il 1941 e il 1944 fu occupata dai Tedeschi.
Golfo di R. (russo Rižskij zaliv) Insenatura del Mar Baltico, che penetra fra i territori dell’Estonia e della Lettonia. La profondità è di poche centinaia ...
Leggi Tutto
(sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale [...] il conte Brage vi fondò l’università. Nel 1743 vi fu conclusa la pace tra la Svezia e la Russia. Dopo l’unione della Finlandia alla Russia (1809), T. divenne la capitale della Finlandia; già però nel 1812 la sede del governo fu trasferita a Helsinki ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Ucraina (11.124 ab. nel 2001) situata sulla riva del fiume Dnestr.
In possesso dei Genovesi nel 13° sec., fu poi importante fortezza di confine della Turchia. Sotto le sue mura si scontrarono [...] 1621, i Polacchi vinsero contro Osman II; nel 1673, sconfissero i Turchi riconquistando la maggior parte dell’Ucraina (1675). Conquistata dai Russi nel 1739, H. ritornò alla Turchia dopo la pace di Küciük Qainarge (1774), per poi passare di nuovo ai ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] di transito di popoli rivali, la L. emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò a essere percorsa da Scandinavi, Russi, Lituani. Verso la seconda metà del 12° sec. la sua popolazione, i Livoni, era divisa in quattro unità politiche, ...
Leggi Tutto
VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] il fatto che formava con Nevel e Novosokolniki un triangolo ferroviario, dal quale si diramavano le principali linee strategiche della Russia Bianca. Questo triangolo fu occupato dall'ala destra del gruppo di armate del von Leeb il 10 luglio 1941. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; a nord con la Repubblica Popolare Cinese per 1416 km; a nordest con la Russia per 19 km. Il confine con la Corea del Sud è segnato dalla presenza di una zona smilitarizzata dell’ampiezza di circa quattro ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] 2007 la Csto ha firmato un accordo con l’Organizzazione per la cooperazione di Shangai (Sco – composta da Cina, Russia e i paesi dell’Asia centrale) per rafforzare la cooperazione su questioni di sicurezza, crimine organizzato e traffico di droga ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] nell’orbita del regno del Ponto (fine 2° sec.) e poi di Roma. Rifiorì sotto i Bizantini come centro di scambi con la Russia, da cui fu conquistata nel 10° sec., ma la concorrenza di Genova e Venezia la ridusse in rovina.
Le necropoli attestano un ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....