Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] nel mese successivo tale Paese ha annunciato l'uscita; nel mese successivo, in ragione dell'appoggio fornito alla Russia nel conflitto bellico, il Comitato dei ministri ha sospeso il diritto della Bielorussia aprendere parte a riunioni e attività ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] e consumo. Nei primi anni del 21° sec. sono emersi, come Paesi produttori interessati da grandi volumi d'affari, la Russia e l'Ucraina. La distribuzione si avvale anche della via telematica: Internet offre l'opportunità di acquisti on-line, spesso ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] la collaborazione tra alleati di fronte alla scomparsa del nemico tradizionale.
Laddove la NATO era stata fondata per ‟tenere i Russi fuori, i Tedeschi giù e gli Americani dentro" - nelle parole dell'allora segretario di Stato Dean Acheson - la crisi ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] mondiale attualmente supera i 1.300.000 km, di cui circa 215.000 nell’Unione Europea, 230.000 negli USA, 85.000 in Russia, 62.000 in Cina.
L’automobile
Comparve alla fine del 19° sec. e si diffuse enormemente a partire dalla Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] of family history", 1982, VII, pp. 5-26.
Czap, P., A large family: the peasant's greatest wealth. Serf households in Mishino, Russia, 1814-1858, in Family forms in historic Europe (a cura di R. Wall, J. Robin e P. Laslett), Cambridge 1983 (tr. it ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] stessi o comunque di persone inserite nei loro ‛libri paga' o disposte a fare affari con loro. Si ritiene che in Russia circa 2.000 banche siano influenzate, se non addirittura controllate, dai gruppi criminali più potenti, e che ciò accada anche in ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] , nel 1867, gli Americani ripeterono l'operazione. L'oggetto della compravendita, in questo caso, fu l'Alaska di cui i Russi si erano gradualmente impadroniti fra il 1799 e il 1821. Con sette milioni e duecentomila dollari gli Stati Uniti divennero ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] prendere contatti con il padre G. Angiolini, che curava presso la S. Sede gli interessi dei gesuiti, operanti ormai nella sola Russia, ma non vi riuscì. Decise allora di entrare in un sodalizio, chiamato della Fede di Gesù, che intendeva prendere il ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] della coscienza giuridica dei varî paesi, concretatasi in alcuni di essi in veri e proprî codici del lavoro (Francia: 1920; Russia: 1922; Messico: 1931; Turchia: 1936, ecc.) e in altri paesi in disposizioni di vario genere, contenute in leggi o in ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] quelli dell'Olanda del 1826 (data di vigenza), della Spagna del 1892, del Messico del 1829, del Portogallo del 1833, della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della Turchia del 1850, dell'Argentina del 1858, della Serbia del 1860, del Chile del ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....