Poeta ebreo (n. presso Poltava 1900 - m. Tel Aviv 1973). Compì gli studî in Russia e alla Sorbona di Parigi; nel 1921 si trasferì in Palestina, dove intraprese una fervida attività editoriale, pubblicando [...] , caratterizzata da un lessico che attinge dal quotidiano, esprime sia gli avvenimenti della realtà (i massacri avvenuti in Russia e le rivolte arabe contro la comunità ebraica), sia le riflessioni di carattere esistenziale. L'ultima raccolta dell ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] di S. Gerasimov), Moskva 1976.
J. Leyda, Kino. A History of the Russian and Soviet Film, Princeton (NJ) 1960, 1983³, passim.
Kino. Enciklopedi-českij slovar′, Moskva 1987, ad vocem.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, passim. ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] vinse i tartari (1471-87), debellando il dominio mongolo, e la Lituania (1494), facendosi riconoscere dal granduca Alessandro sovrano di tutta la Russia.
salì al trono (1462) a soli 22 anni e sin dall'inizio diresse i suoi sforzi per creare uno stato ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista russo (Pietroburgo 1740 - ivi 1802); compì numerose esplorazioni in varie parti della Russia europea, portando notevoli contributi alla conoscenza geografico-naturalistica della [...] Russia: importanti le sue osservazioni di biogeografia. ...
Leggi Tutto
Dinastia russa di origine scandinava, che trae il nome dal capostipite Rjurik. Regnò nella Russia (Rus´) di Kiev e quindi nella Moscovia dall'862 al 1591. ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1675 circa - Pietroburgo 1744); attivo dapprima in Francia poi (dal 1716) in Russia, dove fu chiamato alla corte di Pietro il Grande, insieme al figlio Bartolomeo Francesco (monumento [...] equestre di Pietro il Grande nella piazza degli Ingegneri, San Pietroburgo; busto in bronzo di Pietro il Grande, 1723, Ermitage). Fu anche scenografo e architetto ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Odessa 1896 - Mosca 1984). Rappresentò momenti e figure del primo periodo della Russia rivoluzionaria in romanzi (Naslednik "L'erede", 1930) e drammi (Intervencija "L'intervento", 1932). [...] Moi zemljaki ("I miei concittadini", 1942) e Za našu i vašu svobodu! ("Per la nostra e la vostra libertà!", 1968), dedicata al rivoluzionario polacco J. Dąbrowski. Interessanti i suoi saggi dedicati a I. Babel´, Ju. Oleša e altri autori russi. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (n. Mosca 1882 - m. 1962), studioso di aerodinamica. Lavorò prima in Russia, poi in Francia; apportò importanti contributi in varî campi dell'aerodinamica e della meccanica dei fluidi [...] in genere, sia dal punto di vista teorico sia da quello sperimentale. Fondatore (1904) e direttore fino al 1918 dell'Istituto aerodinamico di Kučino presso Mosca; dal 1930 prof. di meccanica teorica all'Istituto superiore tecnico russo di Parigi. ...
Leggi Tutto
Monaco russo (n. 1433 - m. 1508). Occupa un posto importante nella storia religiosa della Russia per l'impulso dato all'ascetismo (ritornato in patria da un viaggio in Oriente e da un soggiorno sul Monte [...] Athos, fondò un eremo nei pressi del monastero Belozerskij), per la sua tenace avversione alla proprietà terriera dei conventi e per il suo atteggiamento di tolleranza religiosa ...
Leggi Tutto
Economista e giurista (Ginevra 1797 - Zurigo 1869). Visse per molti anni in Germania e Russia; tornato a Ginevra, pubblicò una rivista, Utilitaire, journal de la doctrine de Bentham, dove lottò per il [...] progresso sociale; nominato (1835) prof. di diritto pubblico ed economia politica al posto di Pellegrino Rossi, partecipò alla vita politica come conservatore. Dopo la vittoria del partito radicale, si ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....