Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] discussione per i paesi al di fuori dell'Egitto (e per taluni come la Cirenaica, la Palestina, Cipro, la Russia meridionale ecc. non mancano testimonianze significative), è incontestabile per il resto dell'Egitto stesso. Senza ammettere, infatti, in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Jassy(ora Iaşi) nell’interno. Durante il viaggio fece molti ritratti e conobbe vari artisti tra i quali anche un pittore russo, Alexander Vassal, con cui rimase in contatto anche in seguito e che lo avrebbe aiutato a sistemare a Parigi le opere ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] and Manhattan. Biography of a Legend, Chicago 1978; A. Boguslawski, The Vitae of St. Nicholas and his Hagiographical Icons in Russia (tesi), Kansas Univ. 1982; N.P. Ševčenko, The Life of Saint Nicholas in Byzantine Art, Torino 1983; S. Pelekanides, M ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di Oxford, mentre il rame si trova nella Calcografia nazionale di Roma); la prima delle numerose commissioni per Caterina II di Russia, descritta nel Giornale delle Belle Arti (21 ag., 4, 11, 18 sett. 1784, pp. 266, 285, 293, 299); il grande quadro ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] artistico autonomo.Meno considerati nel contesto europeo sono infine gli intagli in o. nella scultura di piccole dimensioni della Russia, dal 15° all'inizio del 16° secolo. Come esempi caratteristici bisogna menzionare le grandi croci d'altare ricche ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] dell'opera del C. a Lisbona). Nel settembre 1817, partito per Pietroburgo dietro le forti insistenze del console di Russia a Lisbona, fu costretto da una tempesta a fare tappa a Copenaghen, dove, peraltro, rimase tre anni, realizzando per ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] il 30 novembre. Iniziò così un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina di Russia, dove l'impresario G. B. Locatelli allestiva una rappresentazione d'opera la settimana, seguita da due balli, con un lusso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] i due principali scrittori dell’epoca, G. Camblak e Costantino il filosofo, dovettero svolgere la loro attività in Serbia e in Russia.
Solo nella seconda metà del 18° sec., soprattutto per opera del padre Paisij e di un numero sempre crescente di ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] International Style). Importantissimi furono pure i rapporti tra il r. tedesco e il coevo costruttivismo russo e molti architetti tedeschi, del resto, lavorarono in Russia.
In Italia il r., dopo la formazione nel 1926 del lombardo Gruppo 7, diventa ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] relazioni con le altre divinità. Un rilievo da Glanum (v.) lo presenta insieme con Tyche; un vaso ellenistico a rilievo dalla Russia meridionale lo mostra con Eros e Thanatos; un altro rilievo con Dioniso e Pan; una campana in bronzo con Tyche ed ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....