• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [6648]
Arti visive [479]
Biografie [1962]
Storia [1517]
Geografia [685]
Letteratura [404]
Geografia umana ed economica [279]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [225]
Europa [250]
Diritto [224]

Bonnet, Louis-Marin

Enciclopedia on line

Disegnatore e incisore francese (Parigi 1743 - ivi 1793). Lavorò in Russia e a Parigi, specializzandosi nell'incisione in facsimile. Creò la cosiddetta "maniera al pastello", uno dei primi procedimenti [...] di incisione a colori. Dalla sua bottega uscirono numerose riproduzioni di opere di Boucher, Greuze, ecc. Nel 1796 pubblicò un trattato, Le pastel en gravure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RUSSIA – GREUZE

costruttivismo

Enciclopedia on line

Arte e architettura Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] da esperienze avviate negli anni precedenti, in particolare da V.E. Tatlin e A.M. Rodčenko, decretando la morte dell’arte ‘da museo’ per impegnarsi nell’edificazione di una nuova società, i costruttivisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: EPISTEMOLOGICO – AVANGUARDIA – MATEMATICA – SOCIALISMO – VCHUTEMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costruttivismo (2)
Mostra Tutti

PERM, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERM, Civiltà di W. Jettmar La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] realistica indigena d'arte di intaglio (Tallgren, Èding, Dmitriev). Come gruppo più importante del I sec. a. C. si afferma nella Russia orientale la Civiltà di Ananino. Il suo centro sta sul corso inferiore del Kama e Perm ne costituisce la periferia ... Leggi Tutto

Rostov

Enciclopedia on line

Rostov (propr. R. Jaroslavskij o R. Velikij «R. la grande») Città della Russia (30.515 ab. nel 2021), nell’oblast´ di Jaroslavl´ (56 km ca. a SO di questa città), sulle rive del Lago Nero. Industrie tessili e [...] alimentari. È una delle più antiche città della Russia: ricordata per la prima volta nelle antiche cronache nell’862, ebbe notevole importanza nel periodo premongolico dal 10° al 14° sec., come capitale del principato di R.- Suzdal´. Decadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOSCOVIA – MONGOLI – TATARI – RUSSIA – SUZDAL

transiberiana, Ferrovia

Enciclopedia on line

transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] creare nuove città e insediamenti industriali nell’Est del paese; nel tempo, ha mutato la situazione economica e insediativa dell’Asia russa, ha favorito il popolamento della Siberia (tra il 1896 e il 1912 si stanziarono nelle nuove terre 1,8 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO ZARISTA – VLADIVOSTOK – LAGO BAJKAL – ČELJABINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transiberiana, Ferrovia (2)
Mostra Tutti

GLEB e BORIS, Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLĚB e BORIS, Santi H. Faensen Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] furono venerati già dalla metà dell'11° secolo.Con le narrazioni della vita di G. e Boris ebbe inizio l'agiografia russa: al 1072 ca. risale un sermone anonimo sulla passio dei due principi, in seguito ampliato da due autori ecclesiastici, mentre tra ... Leggi Tutto

Porter, Sir Robert Ker

Enciclopedia on line

Porter, Sir Robert Ker Pittore e viaggiatore (Durham 1777 - Pietroburgo 1842). Compì numerosi viaggi in Russia, Svezia e Finlandia (1804-08) e intraprese (1817) una spedizione fino al Caucaso, di là a Teheran, quindi a Baghdād [...] e a Scutari; visitò e illustrò l'antica Persepoli. Pubblicò interessanti relazioni dei suoi viaggi, corredate da incisioni (disegni preparatorî al British Museum di Londra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEPOLI – FINLANDIA – BAGHDĀD – CAUCASO – SCUTARI

Šechtel´, Fëdor Osipovič

Enciclopedia on line

Architetto (Pietroburgo 1859 - Mosca 1926), principale esponente dell'art nouveau in Russia. A Mosca lavorò come illustratore e scenografo prima di dedicarsi all'architettura; dal 1896 insegnò alla scuola [...] d'arti applicate e, dopo la rivoluzione, al Vchutemas. La stilizzazione di motivi slavi dei padiglioni dell'esposizione di Glasgow (1901) o della stazione Jaroslavskaja di Mosca (1903-04) si scioglie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – VCHUTEMAS – GLASGOW – RUSSIA – MOSCA

VASNECOV, Viktor Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VASNECOV, Viktor Michajlovič Maria GIBELLINO KRASCENINNICOVA Nato nel 1848 nel Nord della Russia (Vjatka), morto a Parigi nel 1930. Fu uno di quei pittori che formarono il primo nucleo dei cosiddetti [...] Apollinarij (nato a Vjatka nel 1856, morto a Parigi nel 1932) esordì come paesista, esprimendo la malinconia della natura russa. Più tardi cambiò indirizzo, dipingendo gli aspetti romantici di Mosca nel sec. XVlI (1891) con le cupole dorate delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASNECOV, Viktor Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Annenkov, Jurij Pavlovič

Enciclopedia on line

Annenkov, Jurij Pavlovič Pittore e incisore (Petropavlovsk 1890 - Parigi 1974). Dopo un primo tirocinio in Russia, lavorò dal 1911 al 1913 a Parigi, soprattutto presso F.-É. Vallotton: amico di M. Chagall, subì l'influsso di H. [...] Matisse. Ritornato a Pietroburgo, si fece conoscere come illustratore e ritrattista, foggiandosi uno stile personale, in cui la scomposizione dei piani d'origine cubista si allea con un tenace spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBISTA – MATISSE – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annenkov, Jurij Pavlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali