MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] si debba cercare una comune origine etnica più a N-E, forse nel centro dell'Asia (Schuchhardt, Behn).
8) Maschere auree della Russia meridionale (Scizia occidentale). - In una tomba presso Olbia è stata trovata una m. d'oro, senza barba, che non ha ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . 232-233. Vaso con le nove Muse a Mosca: L. Matzulevich, Une sépulture d'un roi barbare en Europe orientale, Mosca 1934 (in russo, con riassunto in francese alle pp. 119-125); A. Mongait, Archaeology in the U.S.S.R., Mosca 1959, p. 319 (traduz. ital ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] , 1911, p. 193 s. Ellenismo: J. Durm, in Österr. Jahresh., X, 1917, pp. 230 ss.; M. J. Rostovtsef, Iranian and Greeks in South Russia, Oxford 1922; P. Schazmann, in Jahrb., XLIX, 1934, p. 110 ss.; K. G. Völlmoller, in Ath. Mitt., XXVI, 1901; K. F.-H ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] che aveva acquistato (Guattani, 1807) dalla vedova dell'architetto V. Brenna - il quale a sua volta l'aveva formata in Russia - comprendente opere di Giulio Romano, di Rembrandt, di Guido Reni, di Tiziano, che rifiutò sempre di vendere all'estero per ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] E.G. Craig, mentre G. Fuchs e M. Reinhardt a Vienna, V.E. Mejerchol´d, A.J. Tairov e E.B. Vachtangov nel t. russo, J. Copeau e altri metteurs en scène eminenti a Parigi, L. Simonson e N. Bel Geddes a New York furono le personalità che divulgarono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ancora aperta). Per la linea della tradizione la seconda fase include invece: il d. del classicismo nordico, tedesco, italiano e russo; del conservatorismo in Inghilterra e, per certi aspetti, dell'Art déco in Francia. È, come si vede, il periodo più ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il Gilardi, il Brenna e l'Orezzini. Del Quarenghi sono le ville nelle tenute a Tula, a Kiev e altrove. Fra gli architetti russi di quell'epoca vanno ricordati M.F. Kazakov e J. Baženov. L'architetto che diede più austera espressione alle sue opere fu ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] 1967), L'arte di Novgorod (1947), Le origini del Rinascimento italiano (1956-59), i tre primi volumi della Storia dell'arte russa (1953-55), Teofane il Greco (1961), Andrej Rublëv (1960, 19692), Gli affreschi di Staraja Ladoga (1960), I mosaici di S ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] sufficientemente capito. I prigionieri di Era notte a Roma si sentiranno figli della stessa patria, anche se parlano soltanto inglese o russo. Il negro dell'episodio napoletano di Paisà si commuove per la sorte di colui che lo ha derubato. L'uomo di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] non sempre concordi.
2. Nascita del concetto
Verso la fine degli anni cinquanta il geografo Jean Gottmann, nato in Russia ma di formazione francese, introdusse un'idea nuova per gli studi di geografia umana e urbana, quella di megalopoli. Per ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....