BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] effets qui appartiennent a Mr. Bucheron" (Arch. di Stato di Torino, Lettere di Ministri,Russia:in Schede Vesme, p. 201);ciò può far supporre un viaggio del B. in Russia, per il quale non abbiamo però altra documentazione. Secondo il Vesme (I, p. 201 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] e un tripode con la statua di Mercurio. Sul mercato di Londra è apparso nel 1968 un piccolo busto di Caterina II di Russia.
In una lettera, conservata nel Victoria and Albert Museum di Londra, da Roma a Henry Holland, del 10 luglio 1795. l'architetto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] secondario; dello stesso periodo è il grande successo di Lolita (1955), che farà della rarefatta scrittura del narratore e saggista russo V. Nabokov, transfuga prima in Europa e dal 1940 negli USA, uno dei punti di riferimento obbligati del romanzo ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] rette di luce.
Nel 1914, durante un viaggio in Germania, incontrò a Berlino F.T. Marinetti, conosciuto a Milano nel 1911, diretto in Russia per un ciclo di conferenze sul futurismo, che lo invitò a seguirlo nel viaggio.
Fu per il giovane M. un'ottima ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] , XLV [1984], pp. 74-81). Secondo G.A. Guattani (in Memorie enciclopediche romane, I [1806], pp. 106 s.) inviò in Russia diverse sculture, perdute, tra cui un gruppo con quattro figure femminili e una statua di Minerva. Smarrita è andata anche la ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] e acquistata per quel Museo, della quale esistono parecchie copie.
Fece opere pubbliche e private per l'Uruguay, l'Argentina, la Russia, ove si recò nel 1896 con largo successo. Sordo a trent'anni, colpito da paralisi nel 1920, continuò a lavorare ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] Occidentale.La regione storica della Prussia (ted. Preussen), posta fra il basso corso della Vistola e quello del Neman (in Russia) ed estesa dal Baltico fino alla Masovia, comprende gli od. voivodati di Elbla̢g, Toruń, Olsztyn, Suwałki, la parte ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] e la Grecia, le antiche relazioni interrotte dalla guerra, ma intensificato anche i rapporti con gli archeologi dell'Ungheria, Russia, Bulgaria, Turchia, Siria e Egitto. Nel 1932 fu chiamato come ordinario all'Università di Berlino, dove aveva già ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] dell'antico" di G. B. Dalera, F. Giani e A. Misertaure che adornavano lo studio tutto ad encausto che Caterina di Russia aveva commissionato a C. Unterberger. A Roma era anche nel 1790 quando dipingeva decorazioni per il Giani in palazzo Altieri (A ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] che nello stesso anno fu esposta a Roma e che V. Grigorovi~ (1825) scrisse essere stata disegnata a Roma dal pittore russo F. A. Bruni. Pio VII avrebbe voluto acquistare questo mosaico per il Campidoglio; essendo però morto il papa, il B., "mancando ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....