• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [6648]
Biografie [1961]
Storia [1516]
Geografia [684]
Arti visive [477]
Letteratura [402]
Geografia umana ed economica [278]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [249]
Diritto [224]

UNIFORME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNIFORME (XXXIV, p. 707) Alessandro DEGAI Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] , Norvegia ed altri (figg. 35, 48); nel 1877 in Romenia vediamo la divisa quasi popolaresca (fig. 38) e nel 1882 la Russia adotta pure la foggia nazionale semplificando all'estremo le sue divise (fig. 41) ispirate prima da fogge francesi e tedesche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

iuta

Enciclopedia on line

Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] massa della pianta verde. La cosiddetta i. cinese è la fibra che si ricava da Abutilon avicennae, coltivato in Russia e Argentina. Lavorazione Le piante, dopo la raccolta, vengono sottoposte alla macerazione; le fibre, liberate dai corpi estranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FIBRA TESSILE – EMICELLULOSE – BANGLADESH – EMULSIONE – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iuta (5)
Mostra Tutti

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Cristo, la sua vita, i santi e il Giudizio finale.Ugualmente celebre il c.d. 'grande sákkos' del metropolita di Russia Fozio, ricamato a Bisanzio all'inizio del sec. 15° e offerto allo stesso Fozio dal futuro imperatore Giovanni VIII Paleologo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

pelli e pellicce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pelli e pellicce Leopoldo Benacchio Da risorse preziose per i nostri antenati a materiali per la moda Pelli e pellicce, ricavate principalmente da Mammiferi, sono da sempre materiali di base per confezionare [...] sua consistenza, dal colore alla capacità di resistere all’uso. Storicamente i maggiori produttori di pelli sono stati prima la Russia e poi gli Stati Uniti e il Canada. Con l’introduzione, a partire dal 19° secolo, dell’allevamento degli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] l’ammoniaca e lo ione cloro che sono noti sotto tutte le combinazioni. Impieghi e produzione Il p. fu anticamente adoperato in Russia per uso monetario. Con una lega di p. e iridio (contenuto in iridio del 10%), e perciò più dura e resistente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Grünes Gewölbe Museum). Nel 18° sec. si afferma l’o. russa, che contamina tecniche e motivi bizantini e orientali con forme occidentali. l’influsso dello ‘stile impero’ (G. e P. Belli). In Russia è in voga lo smalto policromo e alla fine del sec. 19° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

BABINI, Matteo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi Anna Mario Monterosso Vacchelli Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] - Il Teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 228 s.; R.-A. Mooser, Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, L'époque glorieuse de Cathérine II (1762-1796), Genève 1951, p. 248 s. e passim; F. J. Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – FEDERICO IL GRANDE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINI, Matteo Antonio Luigi (1)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] costruito negli ateliers. Un terzo problema è quello degli strumenti con cui affrontare la vicenda della m. che, dopo i formalisti russi, dopo la Scuola di Praga e dopo la Scuola di Tartu, potrà anche essere indagata nei termini proposti dall'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] Uno dei due partiti in cui si divise la Svezia dopo la morte di Carlo XII (1718) riguardo ai rapporti con la Russia vittoriosa. I seguaci della prudente e pacifica politica del conte A.B. Horn vennero detti per dispregio ‘quelli del berretto da notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti

MANZOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLINI, Giovanni Susanna Falabella Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi. Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] sempre gli inviti che ricevette da diverse università italiane e straniere, dalla Royal Society di Londra e dall'imperatrice di Russia Caterina II (ibid.). Nel 1765 concluse la vendita al senatore G. Ranuzzi dei suoi preparati anatomici, della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ANNA MORANDI MANZOLINI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – CARLO EMANUELE III
1 2
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali