URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] i Tedeschi nel novembre 1918, l’Armata rossa ristabilì fra il 1919 e il 1921 il controllo delle forze fedeli alla Russia sovietica in Ucraina, Bielorussia e nel Caucaso, occupò parte della Polonia, ma fu sconfitta a Varsavia e il Trattato di Riga ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] all’insurrezione del 1830-31 e alla rivolta del 1863. Occupata dai Tedeschi nel 1915 e poi dai Polacchi e dai Russi, tornò alla Lituania nel 1920; ma nell’ottobre dello stesso anno fu nuovamente occupata dalla Polonia. L’occupazione determinò la ...
Leggi Tutto
Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] definitivamente alla M. con Ivan Kalita (1325-41) e si fuse con essa nel 1389. Così la M. acquistò il predominio nella Russia di NE e, resi dipendenti Tver´ e Rjazan´, lottò contro i granduchi di Lituania che tendevano a espandersi verso E. La lotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] lago omonimo con il Golfo di F., attraversando in parte, a seguito di un accordo con l’URSS, il territorio ora russo. La rete ferroviaria (5741 km) è notevole in rapporto al numero degli abitanti, pur se scarsa rispetto all’estensione del territorio ...
Leggi Tutto
Città della Bielorussia (220.823 ab. nel 2004), porto fluviale, situato 140 km circa a SE di Minsk, sulla riva destra della Beresina. Centro industriale e commerciale. Nodo stradale e ferroviario.
Fondata [...] nel 16° sec., nel 17° vi fu costruito un castello e nel 1795 passò alla Russia, che la fece sede di un distretto; lo zar Alessandro I la dotò di fortificazioni che nel 1812 sostennero l’assedio di Napoleone e nel 1897 furono demolite. Subì gravi ...
Leggi Tutto
Montenegro
Stato della Penisola Balcanica con capitale Podgorica. Conquistato dai turchi ottomani (fine 15° sec.), il M. restò pressoché isolato per circa due secoli. Dal 1700 in poi fu retto da una [...] specie di monarchia teocratica ereditaria, per poi allacciare legami sempre più stretti con la Russia nel corso del 18° secolo. Regno indipendente dal 1878, per i matrimoni principeschi delle figlie di Nicola I (una di loro, Elena, sposò Vittorio ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] della potenza ottomana e le sue guerre del 16° e 17° sec. con la Persia, poi l’affacciarsi a N dell’Impero russo compromisero per sempre l’indipendente sviluppo della G., che sin dal 16° sec. cercò la protezione degli zar. La formale annessione del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] A.: il primo viaggio fu quello del francescano Giovanni di Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e di qui s’inoltrò fin quasi a Karakoram, capitale mongola, da cui fece ritorno ...
Leggi Tutto
(giapp. Fusan) Città della Repubblica di Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] ), è collegata per ferry-boat al Giappone ed è capolinea delle linee ferroviarie provenienti dalla Cina e dalla Russia. Importante polo industriale (settori meccanico, elettronico, cantieristico, chimico, tessile, del legno e alimentare).
Per la sua ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] interessata in particolare alla posizione strategica di Port Arthur. La penisola fu poi teatro di scontri durante la guerra russo-giapponese (1904-05), al termine della quale fu concessa al Giappone vincitore del conflitto con il Trattato di ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....