Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] e del traffico di esseri umani. La Presidenza decide le priorità su cui lavorare e ha carica annuale a turnazione.
Membri
Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lituania, Lettonia, Norvegia, Polonia, Russia, Svezia, Commissione Europea. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di produzione e di scambio, sia del pensiero. Dal regime di guerra è poi nato direttamente il socialismo in Russia, mentre nell'Europa centrale il fascismo ha reagito all'"anarchia socialista" costruendo dietro il nome di corporativismo una sorta ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] divenne il grande mito dei democratici in periodi di tensione rivoluzionaria, come nel 1848 in Europa o nel 1918 in Russia, ma in Germania e in Austria, dopo la sconfitta della prima guerra mondiale, divenne la strategia delle forze moderate contro ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] vero, per esempio, a Roma nel famoso ‛sciopero' dei plebei del 494 a. C. Fu questa la tattica utilizzata nella rivoluzione russa del 1905; sempre a essa si fece ricorso per ottenere l'allargamento del suffragio in Belgio. In India le dimissioni in ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storiografie nazionali, come quella italiana (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. De Leva, P. Villari, G. Romano) o russa o spagnola; oppure se si tengono presenti imprese come quella della Storia dei papi del von Pastor.
Anche le tematiche sono ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolismo nella politica contemporanea
Il carattere drammatico e l'uso consapevole del simbolismo politico da parte dei bolscevichi in Russia, dei fascisti in Italia e dei nazisti in Germania hanno indotto alcuni osservatori a considerare l'uso del ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] sottomarine ed è per questo coinvolta in contenziosi territoriali con gli altri attori regionali (Canada, Russia e Stati Uniti). Le aspirazioni indipendentistiche della Groenlandia rappresentano tuttavia una rilevante incognita nella pianificazione ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] lo sviluppo del continente. Le convenzioni internazionali sulla guerra e il disarmo risalgono a una proposta lanciata dallo zar di Russia Nicola II; e il progetto della Società delle nazioni appartiene in buona parte al programma di W. Wilson. Ma lo ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] esempio l’Italia (ma, a parte lievi differenze quantitative, si potrebbe ugualmente riferirsi all’esperienza di molti paesi diversi, quali Russia, Armenia, Polonia e Giappone), si è assistito a una lenta ripresa e, dopo il minimo di 1,19 figli per ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] , ma anche per le cautele degli ‘Amici della Siria’ e degli USA in particolare. Poi è venuto l’accordo USA-Russia sugli arsenali chimici col quale si è definitivamente sacrificata l’opzione del rovesciamento manu militari di Assad in favore di una ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....