Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] Cristo proibito (1950). Postume sono uscite parecchie raccolte di suoi scritti, per lo più già apparsi in giornali, da Io, in Russia e in Cina (1958), a cura di G. Vigorelli, a Mamma marcia (1959), Benedetti italiani (1961), Diario di uno straniero a ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 - Tulsa, Oklahoma, 2017). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione [...] ("L'università di Kazan´", 1970), Doroga nomer odin ("Strada numero uno", 1972), Poet v Rossii bol´še čem poet ("Il poeta in Russia è più che poeta", 1973). Nel 1991 è stata pubblicata una raccolta dei suoi versi dal 1957 al 1990. Nel 1981 ha scritto ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness [...] in the night, 1946; trad. it. 1947). Giornalista in Germania, aderì nel 1931 al partito comunista; quindi fu in Russia, a Parigi e in Spagna (1936), dove, condannato a morte dai franchisti, fu liberato per intervento inglese. Lasciato il partito ...
Leggi Tutto
Storico russo della letteratura (Pietroburgo 1906 - ivi 1999), prof. all'univ. di Leningrado (1946-53), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1970). Socio straniero dei Lincei (1987). Dedicò [...] giardini e dei parchi: il giardino come testo, 1996); Vospominanija (1995; trad. it. La mia Russia, 1999). Fino alla sua scomparsa, rimase alla guida dell'Istituto della letteratura russa (Casa Puškin) e fu fra i più attivi uomini di cultura della ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili [...] ", prima parte 1848, seconda 1860), specie di romancero della guerra (1808-09), combattuta da Finlandesi e Svedesi contro la Russia: sono 35 quadri ispirati a episodî di eroismo, devozione e fedeltà. Il canto introduttivo Vårt land ("Il nostro paese ...
Leggi Tutto
Pochoždenija Čičikova ili Mëtvyjoa duši (propr. "Le avventure di Cičikov o Le anime morte") Romanzo dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), noto in Italia con il titolo Le anime morte. Esso consta [...] concesse terre a chi possedeva un dato numero di servi della gleba. Per far ciò Čičikov intraprende un viaggio per tutta la Russia. La descrizione dei tipi che incontra e delle situazioni che trova mette in rilievo i più gravi difetti della società ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Marino Freschi
Romanziere, critico letterario, giornalista yiddish, nato a Leoncin, in Polonia, il 14 luglio 1904, da una famiglia di rabbini ortodossi. Educato secondo la rigorosa [...] divenire rabbino, si affermò come scrittore con simpatie comuniste, abbandonate dopo la lacerante delusione sofferta nella Russia sovietica. Anche Isaac lasciò il seminario rabbinico per dedicarsi alla letteratura. Per distinguersi dal fratello già ...
Leggi Tutto
BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič (App. IV, i, p. 317; V, i, p. 432)
Poeta russo di origine ebraica, morto a New York il 28 gennaio 1996. Per suo espresso desiderio è stato sepolto a Venezia. Negli anni Novanta [...] e una raccolta di poesie, in parte tradotte, in parte composte direttamente in inglese, dal titolo So forth (1996).
In Russia, negli anni Novanta, si è accresciuto l'interesse per il poeta. È stata pubblicata una prima raccolta di opere, Sočinenija ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e i contrafforti nordorientali dei Carpazi, fin oltre Cernauṭi, ai confini con la Polonia.
Tenere a bada i Mongoli, poi i Russi che premevano da oltre il Dnestr, i Polacchi e i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] zolla di calcari stratificati, deposti sul fondo del grande mare mesozoico che dalle isole britanniche si estendeva fino alla Russia, al margine dello scudo baltico. A seguito di fasi alterne di emersione e sommersione, marne, argille e arenarie si ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....