Pseudonimo della scrittrice ucraina Marija Aleksandrovna Vilinska (Ekaterinovka, Orël, 1834 - Nal´čik 1907), russa di nascita ma stabilitasi in Ucraina, di cui adottò anche la lingua, dopo il matrimonio [...] della V., che dopo i provvedimenti presi contro l'uso della lingua ucraina, furono scritte per la maggior parte in russo. Accanto ai racconti per l'infanzia Karmeljuk (1865) e Marusja (1871), si ricordano: Živaja duša ("Un'anima viva", 1868); Zapiski ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Pulkova, Pietroburgo, 1861 - Helsinki 1932); dopo aver studiato legge, si dedicò esclusivamente alla letteratura e al lavoro dei campi, sull'esempio di Tolstoj, di cui seguiva e propugnava [...] mio risveglio", 1894; Ihmiskohtaloja "Destini umani", 1895; Matkaltani Venäjällä ja käynti Leo Tolstoin luona "Dal mio viaggio in Russia e la visita a L. T.", 1899). Il suo racconto Maria (1897) destò molto scalpore per la rappresentazione realistica ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo Nikolaj Ivanovič Kočkurov (n. Samara 1899 - m. in prigione nel 1939). Autodidatta, seguì la maniera di B. A. Pil´njak. Esordì con il dramma My ("Noi", 1921), cui seguirono [...] racconti sulla guerra civile (Reki ognennye "Fiumi di fuoco", 1923; Dikoe serdce "Cuore selvaggio", 1925; Rossija krov´ju omytaja "La Russia lavata nel sangue", 1929) e il romanzo Gor´kaja krov´ ("Sangue amaro", 1928). ...
Leggi Tutto
Poeta peruviano (Santiago de Chuco, dip. di La Libertad, 1892 - Parigi 1938). Esordì con Los heraldos negros (1918), visione sconsolata della vita di villaggio; imprigionato per una falsa accusa, scrisse [...] carcere la sua opera migliore, Trilce (1922). Recatosi a Parigi, fu espulso come comunista nel 1930, e viaggiò in Spagna, Russia, ecc., tornando poi in Francia dove morì in grande miseria. La sua poesia è di una sincerità dolorosa, scevra di retorica ...
Leggi Tutto
Trilogia di romanzi (Dio ti salvi, 1938; La miseria viene in barca, 1939; Mondo vecchio, sempre nuovo, 1940) dello scrittore italiano R. Bacchelli (1891-1985).
Amplissimo racconto delle vicende di una [...] di mugnai, gli Scacerni, attraverso cento anni di storia italiana tra il 1812 e il 1918, dalla spedizione napoleonica in Russia alla prima guerra mondiale.
Dal romanzo sono stati tratti il film omonimo (1949) di A. Lattuada e uno sceneggiato ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] G. analizzò non solo le grandi figure ma anche le meno note, sempre collocandole sullo sfondo della cultura coeva, spaziando dalla Russia, e dal mondo slavo, alle comuni matrici e alle comuni correnti europee. E così per le figure di rilievo abbiamo ...
Leggi Tutto
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo [...] primi decennî dell'Ottocento.
Al romanzo tolstoiano s'ispira l'omonima opera lirica in cinque atti (1941-42) del musicista russo S.S. Prokof′ev (1891-1953), su libretto di Mira Mendel′son e del musicista stesso.
Tra gli adattamenti cinematografici ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario, diplomatico e critico letterario russo (Mosca 1871 - Losanna 1923). Figlio di un ingegnere polacco, studiò alla scuola tecnica superiore di Mosca, frequentando i circoli studenteschi rivoluzionarî [...] gli valse il carcere e il confino. Bolscevico dal 1903, collaborò a varî giornali rivoluzionarî. Rappresentante, dopo il 1917, della Russia e quindi dell'URSS in varî paesi, tra cui l'Italia (1921-23), fu ucciso a Losanna da un controrivoluzionario ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Milano 1929 - Venezia 2018); prof. (dal 1970) di letteratura russa nell'univ. di Venezia. Oltre a studî sulla letteratura russa dei secc. 19º e 20º (Letteratura sovietica 1953-1963, [...] Pietro il Grande alla rivoluzione, 2005), ha pubblicato saggi sulla vita sociale e culturale russa (URSS-Russia, 1985; La questione russa. Identità e destino, 1991; Autoritratto autocritico. Archeologia della rivoluzione d'Ottobre, 2004; Europe. La ...
Leggi Tutto
Letterato e teologo tedesco (Wettin, Sassonia, 1652 - Mosca 1705). Pastore protestante, studiò a Wittenberg e a Lipsia teologia e lingue antiche. Trasferitosi in Livonia, tradusse per primo in lettone [...] il Catechismo e la Bibbia (1685-94). Dal 1702 fu a Mosca, dove pubblicò giornali in lingua russa. La sua figlia adottiva Marta divenne imperatrice di Russia col nome di Caterina I. ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....