MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era [...] francobollo egiziano", 1928), in cui rivive, in una suggestiva e inimitabile prosa evocativa, la sua infanzia e con essa la Russia della fine del secolo scorso, con il fasto di Pietroburgo zarista e l'atmosfera piccolo-borghese della casa ebraica in ...
Leggi Tutto
STEPUN, Fëdor Avgustovič
Anjuta MAVER
Scrittore e filosofo russo, nato a Mosca il 19 febbraio 1884; una delle figure più rappresentative, per vastità di cultura e originalità di pensiero, dell'emigrazione [...] rivista Golos ("La voce"), ha espresso in seguito il suo pensiero non solo in saggi (Mysli o Rossii "Pensieri sulla Russia") e studî filosofici-letterarî (Žizn′ i tvorčestvo "Vita e creazione", 1923), ma anche in opere a carattere quasi prettamente ...
Leggi Tutto
Monaco bulgaro (n. Bansko 1722 - m. 1798) del convento di Chiliandàri sul Monte Àthos. La sua Istorja slavianobălgarskaja ("Storia slavo-bulgara", 1762; pubbl. 1844), scritta in paleoslavo ammodernato, [...] influenzata dagli Annales di C. Baronio (recepiti attraverso il polacco P. Skarga e da questo passati in Russia e di lì sino a P.), pur non essendo un'opera molto originale, segna l'inizio della letteratura bulgara moderna; soprattutto, da essa ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] lago omonimo con il Golfo di F., attraversando in parte, a seguito di un accordo con l’URSS, il territorio ora russo. La rete ferroviaria (5741 km) è notevole in rapporto al numero degli abitanti, pur se scarsa rispetto all’estensione del territorio ...
Leggi Tutto
SEJFULLINA, Lidija Nikolaevna
Scrittrice russa, nata nel 1889, di origine tatara da parte del padre. Nei suoi romanzi e racconti narra prevalentemente la vita delle campagne russe all'epoca della rivoluzione [...] e della guerra civile (in gioventù la S. era stata maestra in zone remote della Russia). Si è acquistata pure una notevole fama per i suoi racconti sulla gioventù abbandonata.
Alcuni scritti della S., p. es., Pravonarušiteli (I trasgressori della ...
Leggi Tutto
PLA y CASADEVALL, José
Carmelo SAMONA'
Narratore e giornalista spagnolo, nato a Palafrugell (Gerona) l'8 marzo 1897. Svolse intensa attività di giornalista prima a Barcellona, poi dal 1920 al 1936 all'estero [...] come corrispondente, a Parigi, a Roma (agli inizî del fascismo), in Germania, in Russia, in Inghilterra. Durante il periodo repubblicano fu a Madrid, fino allo scoppio della guerra civile (1936). Dopo la guerra è tornato a vivere a Barcellona.
La ...
Leggi Tutto
Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 [...] nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij III a recarsi in Russia come traduttore ed egli nel 1518 si stabilì a Mosca, dove prese lui si devono i primi contatti fra l'antica civiltà russa e il mondo dell'umanesimo. Notevole lo scritto Slovo ...
Leggi Tutto
PRIŠVIN, Michail Michajlovič
Anjuta MAVER
Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] paese degli uccelli non spaventati"), notevole per le descrizioni della natura e della vita degli animali nella Russia settentrionale, a cui seguirono Za volšebnym kolobkom ("Seguendo la pagnottella incantata") e Kladbišče ptic ("Il cimitero degli ...
Leggi Tutto
ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (App. II, 11, p. 859)
Cesare G. De Michelis
Narratore russo sovietico, il massimo rappresentante contemporaneo della letteratura del realismo socialista. Tra le opere [...] apparse nell'ultimo ventennio, vanno ricordate almeno Sud'ba čeloveka (1956-57, trad. it. Vita d'un uomo, in Racconti della Russia d'oggi, Milano 1963) e Oni sražalis' za rodinu (1969, "Essi si batterono per la patria"), i cui primi frammenti erano ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] della potenza ottomana e le sue guerre del 16° e 17° sec. con la Persia, poi l’affacciarsi a N dell’Impero russo compromisero per sempre l’indipendente sviluppo della G., che sin dal 16° sec. cercò la protezione degli zar. La formale annessione del ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....