• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [6648]
Letteratura [402]
Biografie [1961]
Storia [1516]
Geografia [684]
Arti visive [477]
Geografia umana ed economica [278]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [249]
Diritto [224]

Remizov, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia on line

Remizov, Aleksej Michajlovič Scrittore russo (Mosca 1877 - Parigi 1957). Tra le figure più caratteristiche della letteratura russa della prima metà del sec. 20°, seppe fondere nella sua opera la tradizione realistica con le correnti [...] stilistica al di fuori dei generi tradizionali, con opere che vanno dalla ricostruzione storica di Rossija v pis´menach ("La Russia nei documenti", 1922) al ciclo dedicato ai ricordi della moglie (Olja, 1927; V rozovom bleske "In un roseo bagliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – BERLINO – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Remizov, Aleksej Michajlovič (2)
Mostra Tutti

RIDRUEJO, Dionisio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDRUEJO, Dionisio Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a Burgo de Osma (Soria) il 12 ottobre 1912. Fondatore con P. Laín Entralgo della rivista Escorial nel 1940, aderì al falangismo e si arruolò nella [...] en armas, Madrid 1940; Sonetos a la piedra, ivi 1943; Poesía en armas (seconda raccolta, dedicata alla campagna di Russia), ivi 1944; En la soledad del tiempo, Barcellona 1944; Elegías, Madrid 1948 e un'edizione completa della sua opera poetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDRUEJO, Dionisio (1)
Mostra Tutti

GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna Anjuta MAVER Poetessa simbolista russa, nata a Belev nel governatorato di Tula l'8 novembre del 1869 e morta a Parigi il 9 settembre 1945; moglie del romanziere e poeta D. [...] e nei due volumetti sui poeti che le furono amici (Živye lica, "Volti vivi", Praga 1925). Nel 1919 lasciò la Russia insieme a Merežkovskij, di cui fu fedele e intelligente collaboratrice durante tutta la vita e su cui lasciò interessanti memorie: On ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTA – NEW YORK – BERLINO – BRJUSOV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna (1)
Mostra Tutti

WIERZYŃSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1937)

WIERZYŃSKI, Kazimierz Poeta e narratore polacco, nato a Drohobycz il 26 agosto 1894. Durante la guerra mondiale combatté nei ranghi dei legionarî e dell'esercito austriaco, e, fatto prigioniero, trascorse [...] alcuni anni a Riazan′ in Russia. Ritornato in patria nel 1918, fu uno dei fondatori della rivista di avanguardia Skamander. Da allora in poi alterna il soggiorno a Varsavia, dove è attivo anche come giornalista, con viaggi all'estero. Ad un' ... Leggi Tutto

Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič

Enciclopedia on line

Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič Poeta russo (Mosca 1805 - Pietroburgo 1827). Tra i fondatori della Obščestvo ljubomudrija ("Società degli amanti della saggezza"), amico di Puškin, fu autore di liriche delicate, di saggi critici (O sostojanii [...] prosveščenija v Rossii "Sullo stato della cultura in Russia", 1826) e di traduzioni da Goethe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – GOETHE – PUŠKIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venevitinov, Dmitrij Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] -60) non diminuirono la prosperità del paese. Nel 18° sec. la politica estera danese-norvegese fu orientata verso la Russia contro la Svezia. Ma anche tra N. e Danimarca comparvero contrasti – di tipo economico, dettato soprattutto da opposte scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] ) coll. Und. 1 (fine del XV secolo), cfr. V.M. Undol’skij, Slavjano-russkie rukopisi V.M. Undol’skogo (I manoscritti slavo-russi di V.M. Undol’skij), Moskva 1870. 37 Si veda l’edizione in A.S. Pavlov, Podložnaja darstvennaja gramota, cit., pp. 59-82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

bylina

Enciclopedia on line

Canti popolari epici russi. Poiché molti trattano degli antichi bogatyri (eroi) di Kiev, Vladimir e Novgorod, non è escluso che la loro origine, localizzata in tali centri, risalga al 10° e 12° secolo. [...] Sopravvivono ancora in alcune zone isolate della Russia settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BOGATYRI – RUSSIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bylina (1)
Mostra Tutti

BAGGIOLINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIOLINI, Cristoforo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] parte alla campagna di Russia. Dopo l'abdicazione di Napoleone e la restaurazione dei Savoia nei loro stati, ottenne di entrare nell'esercito sardo come sottotenente dei battaglione di Tortona agli ordini del generale A. Gifflenga, sotto il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] massima parte formata dai nobili, il re si appoggiò agli altri ordini del Riksdag e nel 1790 riuscì a concludere con la Russia una pace che ristabilì lo statu quo. Due anni dopo Gustavo III cadde vittima di una congiura di nobili; il figlio, Gustavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali