Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] , originate soprattutto dai Paesi a sviluppo minimo. Particolarmente declinante dovrebbe essere la p. dell'Europa (inclusa la Russia), che calerebbe da 728 a 653 milioni (nonostante che in questa previsione sia già inclusa un'immigrazione di ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] pubblicato (New York) il World Geographic Atlas, che in massima parte deriva anch'esso dal Grande Atlante De Agostini.
Per la Russia si deve ricordare l'eccellente Atlas Mira (Mosca 1954), a cura di A.N. Baranov, che può competere, sia per ricchezza ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] dello zar ebbe d'altronde effetto svantaggioso per la regione; egli studiò il mulino a vento per segare legno e l'introdusse nella Russia; da lì fu poi introdotto anche in Svezia, di molto che quei due paesi cominciarono a fornire l'Europa di legno ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] principali vie che congiungevano la Cina all'Occidente. Dopo varie vicende un effimero impero mongolo, debolmente sostenuto dai Russi, fu definitivamente distrutto dai Cinesi verso la metà del sec. XVIII (v. mongoli). Il ripopolamento graduale fu ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] molto atroci: il caso più classico è costituito dall’Europa, con le guerre dell’ex Iugoslavia e il conflitto fra Russi e Ceceni. Contrariamente a quanto si crede in Occidente, almeno dal punto di vista quantitativo, la conflittualità armata, con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Falqui e P. Pancrazi, oltre a E. Cecchi, e dall’altra dalla vocazione storiografica di alcuni studiosi (F. Flora, L. Russo, M. Sansone, N. Sapegno). Nel periodo tra le due guerre e in quello immediatamente successivo, si ha accanto all’ermetismo una ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] . Il V. importa merci da altri paesi dell'Asia orientale, mentre le esportazioni sono dirette per gran parte in Russia e in altri paesi ex socialisti; più difficili i rapporti commerciali e politici con la Cina, ridotti al minimo.
bibliografia ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] truppe del Württemberg dovettero battersi nel 1806 e 1807 contro la Prussia, nel 1809 contro l'Austria, nel 1812 contro la Russia. Dopo la battaglia di Lipsia il re riuscì a intendersi con Metternich, che col trattato di Fulda (2 novembre 1813) gli ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] i quali hanno il primo posto, da un lato i rompighiaccio, dall'altro gli aerei. Il passaggio del Nord-Est viene da navi russe ripetuto ormai con frequenza anche in un solo periodo estivo, come è avvenuto nel 1934 nel senso est-ovest (da Vladivostok a ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] a essere 3 volte quella europea: un vero e proprio rovesciamento nel giro di un solo secolo. Nel 1950 la popolazione della Russia era 2,6 volte quella del Pakistan (considerando i due Paesi nei loro confini attuali); nel 2005 le due popolazioni erano ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....