Lublino
Città della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo. Ricordata fin dal sec. 10°, distrutta dai tatari nel 1240 e dai cosacchi nel sec. 17°, L. fu una delle città commerciali più ricche [...] ’Austria nella terza spartizione polacca (1795), L. fece parte dal 1809 del granducato di Varsavia e nel 1815 fu data alla Russia. Durante la Prima guerra mondiale fu occupata dalle potenze centrali nell’ag. 1914 e ancora nel luglio 1915. Presa dalle ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] fine alla prima guerra balcanica.
Patti del 1914-15 Siglati il 5 settembre 1914 impegnavano i governi francese, britannico e russo a non trattare una pace separata nella guerra contro gli Imperi Centrali. Vi aderirono poi il Giappone (19 ottobre 1915 ...
Leggi Tutto
Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, in Iraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città [...] come il primo trattato di Erzerum (1823). Con il secondo trattato di Erzerum (1847), firmato anche da Regno Unito e Russia, la sovranità sul fiume fu attribuita all’Impero ottomano, lasciando libertà di navigazione e diritto di ancoraggio alla Persia ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 [...] (Abissinia. Giornale di un viaggio, Milano 1881). In seguito fu in Grecia, in Tunisia, in Tripolitania e in Turchia; visitò la Russia, l'Armenia e la Persia dove s'imbarcò per la Mesopotamia, per spingersi poi in India fino ai piedi dell'Himālaya ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] l'America. In precedenza lo zar Pietro I il Grande aveva assegnato al danese Vitus Bering (1681-1741) e al russo Alexei Chirikov (1703-1748) il compito di risolvere tale questione. Partito nel 1725, Bering aveva esplorato la penisola della Camciatca ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] in mongolo, cioè "monti d'oro"), che si spinge per poco meno di un migliaio di km fino al deserto di Gobi. L'Altai russo, però, è collegato con vari altri complessi montuosi: verso nord-est con i Monti Saiani e con i Tannu-Ola, che formano due lunghi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1881-85), e in Europa riuscì a spezzare l’isolamento in cui Bismarck l’aveva posta tramite la Duplice Alleanza con la Russia (1893). I rapporti con la Gran Bretagna – già tesi per l’intensa attività coloniale della F. e che sembrarono sfociare in un ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] ), devastata più volte da incendi, peste (1718; 1738; 1806) e dalle conseguenze delle guerre contro gli Austriaci e di quella russo-turca (1769-74). Dall’incendio del 1847 B. risorse come città moderna. Il 24 febbraio 1862, dopo l’unione di Moldavia ...
Leggi Tutto
(ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale [...] Svedesi, nel 1603-25 alla Polonia, quindi, sino al 1704, di nuovo alla Svezia. Nel 1704 Pietro il Grande la assicurò alla Russia, cui rimase fino al 1918, quando entrò a far parte dell’Estonia e assunse il nome attuale.
La città è stata designata ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] 2012, tuttavia, la carica di vice segretario è stata affidata all’americano Alexander Vershbow, ex ambasciatore Usa alla Nato, in Russia e in Corea del Sud.
L’organo decisionale è invece il Consiglio del Nord Atlantico: composto dai 28 paesi membri ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....