(russo Zakavkaz´e) Regione dell’Asia occidentale, compresa tra la catena del Caucaso a N, i rilievi armeni a S, il Mar Nero a O e il Mar Caspio a E. È costituita da una vasta area depressa nella quale [...] ’Azerbaigian, che fra il 1922 e il 1936 costituirono la Federazione transcaucasica, Stato federato dell’URSS. Ferrovia transcaucasica (russo Zakavkazkaja železnaja doroga) Collega i porti del Mar Nero (Batum) con quelli del Caspio (Baku). È collegata ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fronte con il dispiegamento di una strategia imperniata sul 'multilateralismo' e, in quest'ambito, di una solida collaborazione con la Russia. In tal senso, sul fronte internazionale l'impegno di Pechino, sia prima sia dopo l'ingresso nella WTO, tese ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] mani del 10% della popolazione. Tale condizione economica accomuna in parte l’India ad altri giganti quali Brasile, Cina e Russia, i cosiddetti Bric, che secondo la banca Goldman Sachs nel 2050 saranno le maggiori potenze economiche del mondo.
La ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] come sottolinea l’urbanista Mike Davis, ha raggiunto più abitanti-cittadini negli anni Ottanta di quanto abbia fatto l’intera Europa – Russia compresa – nel 19° secolo ed è oggi il paese al mondo che conta il maggior numero di cittadini. Il tasso di ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] di congiunzione tra i trasporti fluviali e la navigazione marittima; poi, al centro dell’arteria commerciale che univa la Russia all’Occidente, nei sec. 14° e 15° accrebbe la sua ricchezza, alimentata anche dall’industria locale della birra. Nel ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] grave incendio nel 1657 e ancora di più dall’occupazione russa del 1713-21 e 1742-43, acquistò importanza strategica dopo un nuovo incendio, nel 1819 fu prescelta da Alessandro I di Russia a nuova sede del governo finnico, in luogo di Åbo (Turku).
...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] la politica interna ed estera del Regno fino al 1727, quando la Svezia allentò i legami politici con la Russia. Nella guerra tra Svezia e Russia (1741-43), un nuovo partito di H. appoggiò la candidatura a principe ereditario di Carlo Pietro Ulrico H ...
Leggi Tutto
Dodecaneso
Provincia della Grecia, formata da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre isole maggiori. Il nome D. dal 1909 designò le dodici isole dell’Egeo (Calchi, Calimno, Caso, [...] dalle truppe italiane durante la guerra italo-turca, e la sovranità italiana fu riconosciuta da Francia, Inghilterra e Russia in cambio dell’intervento italiano nel conflitto contro gli imperi centrali (Patto di Londra, 1915). Finita la Prima ...
Leggi Tutto
Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma di Crimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] autonoma di Crimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della Federazione Russa, permandendovi fino alla soppressione di tale distretto nel luglio 2016, quando è stata aggregata al circondario federale ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] mare di Bering. Profondamente diversa è la situazione che si è venuta a determinare dopo il crollo del Giappone - la Russia non essendo potenza marittima - ma, con gli sviluppi della moderna aviazione, l'importanza militare del paese s'è accresciuta ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....