(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] città più importante è Trebisonda.
In fitogeografia, designa la regione floristica che si estende dall’Ungheria e dalla Russia meridionale, attraverso l’Asia Minore, l’Iran e la Transcaucasia, fino alla Mongolia e al Tibet, rappresentata tipicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e Samsun. La bilancia commerciale è passiva, anche se il deficit tende a ridursi; i principali corrispondenti sono Germania, Russia, Italia, Cina.
Dopo la disfatta dell’Impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i territori ...
Leggi Tutto
Territorio localizzato a oriente del fiume Dnestr, appartenente de iure alla Repubblica di Moldavia ma de facto Stato indipendente, con sede amministrativa a Tiraspol´, non riconosciuto dalla comunità [...] territorio della Transnistria - fronte alternativo per l’attacco alla città portuale di Odessa dopo il respingimento dell’avanzata russa verso Mykolaïv - è stato interessato da una serie di esplosioni che hanno colpito il ministero della Sicurezza di ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] breve guerra greco-turca fomentata dall’associazione patriottica Ethnikì eterìa. Trattati di C. Quello del 1700 fu stipulato fra la Russia e l’Impero ottomano e stabilì fra le due potenze una tregua di trent’anni. Due trattati del 1913 ristabilirono ...
Leggi Tutto
Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔).
Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco [...] di Mosca. Il 23 agosto 1942, la VI armata tedesca del generale F. Paulus ingaggiò violenti combattimenti con le truppe russe del generale S.K. Timošenko, riuscendo, alla metà di settembre, a penetrare nella città e raggiungendo alla metà di ottobre ...
Leggi Tutto
Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] germanica, che approvò la Costituzione dei Piccoli Tedeschi. Congresso di E. Incontro voluto da Napoleone I con Alessandro I di Russia (1808) allo scopo di ottenere il suo favore per un’azione intimidatoria contro l’Austria. L’unico risultato fu che ...
Leggi Tutto
Targovica Villaggio dell’Ucraina, nell’antico governatorato di Kiev. Confederazione di T. Conclusa di fatto a San Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, capitanata [...] alla difesa delle antiche ‘libertà’ della repubblica nobiliare polacca. Concordata con Caterina II, implicava l’intervento dell’esercito russo, che il 18 maggio rimase in Polonia. L’adesione di Stanislao Augusto (24 luglio) vanificò ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
(russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] con l’Estonia, all’Ordine Teutonico, nel 1561 passò sotto il dominio svedese. Presa dai Russi nel 1710 e definitivamente ceduta dalla Svezia alla Russia nel 1721, rimase fino all’indipendenza estone sede del governatore dell’Estonia. Nel 1790 vi fu ...
Leggi Tutto
Tromsø Città della Norvegia settentrionale (65.286 ab. nel 2008), sullo Stretto omonimo che in quel punto è scavalcato da un ponte; capoluogo della contea di Troms, 150 km a NE di Narvik. Data la sua [...] , costruzioni navali).
Fondata nel 13° sec., si sviluppò specialmente nel 18° come base di scambi commerciali con la Russia. Durante la Seconda guerra mondiale fu l’ultima sede (aprile-giugno 1940) del governo norvegese, costretto poi a spostarsi ...
Leggi Tutto
PILLAU (A. T., 58)
Città della Prussia orientale fondata nel 1527 lungo la freccia litoranea (Frische Nehrung) delimitante a nord-ovest il Frisches Haff, e più precisamente nel punto ove in questa freccia [...] unito mediante un cavo lagunare costruito nel 1901 attraverso il Frisches Haff. Dopo l'annessione della regione alla repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945; amministrazione speciale), Pillau ha assunto il nome di Baltijsk. ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....